Incendio a bordo di un volo American Airlines: passeggeri in fuga con i bagagli mettono in pericolo tutti gli altri.

Un incendio su un 737 MAX 8 di American Airlines ha causato l’evacuazione d’emergenza. Alcuni passeggeri sono fuggiti con i bagagli, violando le regole e mettendo in pericolo la vita di tutti gli altri.

All’aeroporto di Denver, il volo American Airlines 3023 diretto a Miami ha vissuto momenti di paura. Poco prima del decollo, un incendio è scoppiato sotto la fusoliera di un Boeing 737 MAX 8, probabilmente a causa del surriscaldamento di freni o pneumatici. L’allarme è scattato immediatamente, costringendo l’equipaggio a ordinare l’evacuazione d’emergenza.

A bordo c’erano 173 passeggeri e sei membri dell’equipaggio. Tutti sono riusciti a lasciare l’aereo attraverso gli scivoli di emergenza. Una sola persona è stata portata in ospedale per accertamenti. Le operazioni di emergenza hanno causato ritardi su altri voli.

Il trolley è più importante della sicurezza?

Due passeggeri scendono da un aereo in fumo usando lo scivolo di emergenza, entrambi portano con sé bagagli a mano nonostante l'evacuazione.
Image: Twitter

A destare scalpore non è stato solo l’incidente in sé, ma soprattutto il comportamento di alcuni passeggeri, scivolati fuori dall’aereo con valigie e zaini al seguito. In un video diventato virale sui social, si vede un uomo con una valigia in una mano e un bambino nell’altra: perde l’equilibrio lungo lo scivolo e cade rovinosamente a terra.

Non si tratta di un caso isolato. Altri passeggeri sono stati filmati mentre trascinavano trolley e borse durante la fuga. Un comportamento estremamente pericoloso e vietato dai regolamenti di sicurezza. Le istruzioni impartite all’inizio di ogni volo sono chiare: in caso di evacuazione, lasciare tutto e uscire immediatamente.

Un bagaglio in salvo può costare la vita di altri passeggeri

Portare con sé un bagaglio rallenta l’evacuazione, ostacola altri passeggeri, può danneggiare gli scivoli e mette a rischio la sicurezza di tutti. Il limite per evacuare un aereo è di 90 secondi, calcolato tenendo conto dell’eventuale blocco di alcune uscite. Superare quel tempo può costare vite umane.

Le autorità americane, e in particolare la Federal Aviation Administration (FAA), stanno valutando sanzioni più severe per chi viola queste regole. Alcuni esperti chiedono l’interdizione dal volo per chi mette in pericolo gli altri. Le compagnie, da parte loro, ribadiscono l’importanza di ascoltare e rispettare le istruzioni dell’equipaggio. L’incidente del volo 3023 rappresenta un nuovo campanello d’allarme. In situazioni critiche, ogni secondo conta. E nessun oggetto,  nemmeno il più prezioso, vale quanto una vita umana.

 

whatsapp banner
telegram