Le 10 auto più veloci al mondo: la classifica aggiornata del 2022
Se vi siete mai chiesti quali siano le auto più veloci al mondo, oggi avrete una risposta sicura. Bolidi dalle prestazioni incredibili, concentrati di ingegneria e dimostrazioni di tecnologia, spesso a produzione artigianale e limitata, che fanno sembrare le nostre amate Ferrari e Porsche delle auto da tutti i giorni.
Il settore automotive nasconde dei veri e propri proiettili su 4 ruote, dalla potenza inimmaginabile: eccol’elenco delle 10 auto auto più veloci al mondo nel 2022.
La classifica aggiornata al 2022 delle auto più veloci al mondo:
Di seguito, l’attuale classifica delle auto più veloci del mondo aggiornata ad aprile 2022:
10. Koenigsegg Gemera
9. McLaren Speedtail
8. Aston Martin Valkyrie
7. Rimac Nevera
6. Bugatti Veyron Super Sport
5. SSC Tuatara
4. Bugatti Chiron SuperSport 300+
3. Bugatti Bolide
2. Hennessey Venom F5
1. Koenigsegg Jesko Absolut
10. Koenigsegg Gemera (400 km/h)
Partiamo con una svedese, e vi anticipiamo già che non sarà l’unica. La Koenigsegg Gemera è l’ultima novità dell’azienda scandinava, che in meno di trent’anni ha realizzato alcune delle auto più iconiche del XXI secolo, enfatizzate anche dalla loro presenza in videogiochi come Need For Speed e Forza Horizon.
Nel 2022 il costruttore ha presentato la Gemera, ibrida plug-in a quattro posto e trazione integrale con motore 3 cilindri biturbo da 2 litri in grado di erogare 1700 CV di potenza e 3500 N/m di coppia massima, per una velocità massima di 400 km/h e un’accelerazione 0-100 in 1,9 secondi. La Gemera gode di una batteria leggera per 50 km di autonomia in elettrico, e sistema di tensione a 800 Volt per ricarica ultra-rapida.
9. McLaren Speedtail (403 km/h)
Appena più veloce un’auto molto particolare, la McLaren Speedtail così chiamata per il suo design molto originale con coda lunga e 3 posti all’interno dell’abitacolo.
A lungo l’auto più veloce del mondo, e anche una delle più costose per via delle tecnologie sofisticate di cui dispone, la McLaren Speedtail ha un motore biturbo 4.0 litri con 1036 CV di potenza e 1150 N/m di coppia, per una velocità massima di 403 km/h e accelerazione 0-100 in 2,9 secondi.
8. Aston Martin Valkyrie (403 km/h)
A parimerito un’altra inglese, anche se di un marchio insolito nel mondo delle hypercar così veloci. Parliamo di Aston Martin, che con la Valkyrie si è proprio superata.
La vettura è frutto della collaborazione tra il costruttore britannico e il team F1 Red Bull Racing. Gode di un motore V12 6.5 litri Cosworth-sourced inserito in un sistema ibrido in grado di garantire 1160 CV di potenza e circa 900 N/m di coppia, per una velocità massima di 403 km/h e accelerazione 0-100 in 2 secondi e mezzo.
7. Rimac Nevera (415 km/h)
Rimac è una casa automobilistica croata nata da non molto, che si sta facendo parecchio notare per le sue super car elettriche, sempre presenti tra le vetture più veloci del mondo.
Rimac Nevera ha una velocità massima di 415 km/h e un’accelerazione 0-100 che ha dell’incredibile, 1,8 secondi, grazie al motore elettrico da 1914 CV e una coppia massima di 2360 N/m.
6. Bugatti Veyron Super Sport (431 km/h)
Passano gli anni, ma la Veyron non esce dalle classifiche e quando fu lanciata entrò nel Guinness World Record come auto da strada più veloce al mondo per i suoi 431 km/h massimi.
La vettura monta un motore W16 1.0 litri con 1200 CV di potenza e 1500 N/m di coppia massima, per un’accelerazione 0-100 in 2,4 secondi.
5. SSC Tuatara (455 km/h)
Nonostante le polemiche legate ai dati falsi rilasciati da Shelby Supercar’s (SSC, da non confondere con la più celebre Shelby Automobiles) che aveva dichiarato addirittura 532 CV di potenza, la Tuatara entra comunque di diritto in classifica.
Il motore V8 biturbo flat-plane 5.9 litri eroga 1350 CV per una velocità massima di 455 km/h, mentre l’accelerazione 0-100 avviene in 2,5 secondi.
4. Bugatti Chiron Super Sport 300+ (490 km/h)
Anche l’erede della Veyron è ovviamente tra le auto più veloci al mondo, nella sua versione più “pompata”, la 300+.
Il numero fa riferimento alle 301 mph di velocità massima, appunto 490 km/h, garantiti dal motore 8.0 litri W16 da 1600 CV e 1600 N/m di coppia, per un’accelerazione 0-100 in 2,3 secondi.
3. Bugatti Bolide (499 km/h)
Sempre una Bugatti sfiora i 500 km/h di velocità massima: è la Bolide, “sorellina” della Chiron in quanto costruita sullo stesso telaio opportunamente modificato e che noi abbiamo conosciuto al Milano Monza Motor Show 2021.
Anche il motore è lo stesso 8.0 litri W16, che però eroga 1825 CV e 1849 N/m di coppia, per un’accelerazione 0-100 in 2,1 secondi.
2. Hennessy Venom F5 (500 km/h)
È la Hennessey Venom F5, prodotta dalla casa automobilistica fondata da John Hennessey, la prima auto a superare di poco i 500 km/h di velocità massima.
Il merito è del V8 viturbo da 6,6 litri montato sul retrotreno che eroga 1817 CV e 1617 N/m di coppia. La vettura è stata prodotta in appena 24 unità.
1. Koenigsegg Jesko Absolut (531 km/h)
Torniamo in Svezia, dove la classifica si è aperta: ve l’avevamo detto che ce n’erano due. Koenigsegg si guadagna la “corona” con l’auto più veloce al mondo, la Jesko Absolut, la prima e finora unica vettura in grado di andare oltre 530 km/h di velocità massima.
Il risultato è dato, oltre che dall’assetto, anche dal V8 biturbo 5.0 con l’albero motore più leggero al mondo (12,5 kg) in grado di erogare 1600 CV e 1499 N/m di coppia massima. L’auto gode di un sistema di iniezione del carburante riprogettato, e ogni elemento superficiale della vettura è stato costruito per ridurre la resistenza aerodinamica.
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram. Vi invitiamo a seguirci anche su Google News cliccate qui sotto per l’iscrizione gratuita!