

Che cosa significano le sigle MHEV, HEV, PHEV, BEV e ICE?
Cerchiamo di capire il significato di PHEV, BEV, HEV e delle altre sigle legate alle propulsioni delle automobili moderne
Andiamo alla scoperta del significato di MHEV, HEV, PHEV sigle molto simili tra loro nel mondo delle auto ibride ed elettriche. Non è semplice distinguere tra le diverse tipologie di elettrificazione (tutti i tipi di ibrido li abbiamo spiegati qui), e lo è ancora di meno se sono indicati con delle sigle specifiche, soprattutto quando cambiano per una lettera. Vediamo allora cosa significano.
Il significato di PHEV, HEV e
Le sigle MHEV, HEV e PHEV sono usate per indicare le tre tipologie di ibrido più utilizzate.
MHEV: Mild Hybrid Electric Vehicle
MHEV è la sigla che raggruppa le lettere iniziali delle parole Mild Hybrid Electric Vehicle, ovvero tutte quelle vetture con una forma molto leggera di ibrido costituito da un motore a benzina o diesel ausiliato da una batteria da 12 o 48 Volt. Di recente, MHEV è utilizzato anche per Middle Hybrid Electric Vehcile, una forma leggermente più alta di elettrificazione presente sulle nuove Jeep Compass e Renegade, Maserati Grecale, Alfa Romeo Tonale che permette anche dei piccoli spostamenti in elettrico, per esempio in fase di manovra. Con Middle Hybrid si indica anche il nuovo ibrido di Suzuki a 140 Volt lanciato con l’ultimo restyling di Vitara.
MHEV: Hybrid Electric Vehicle
HEV è la sigla per Hybrid Electric Vehicle, la tipologia di ibrido più “classica” oggi conosciuta come Full Hybrid e lanciata da Honda e Toyota negli anni Novanta. In questo caso è presente un piccolo motore elettrico, che può far marciare a batterie il veicolo spegnendo il motore a benzina, per diversi km, soprattutto in città; oppure in fase di veleggiamento a velocità autostradali.
PHEV: Plug-in Hybrid Electric Vehicle
Il significato di PHEV è Plug-in Hybrid Electric Vehicle, la forma più alta di elettrificazione che vede batterie di dimensioni importanti e percorrenze in modalità elettrica fino a 100 km di autonomia. Il significato di PHEV non va confuso con quello di PEV, che invece indica Plug-in & Electric Vehicles, dicitura usata quando nelle analisi dei dati si vogliono indicare esclusivamente auto elettriche e ibride plug-in.
BEV: auto elettriche a batteria
Con BEV si intende la dicitura Battery Electric Vehicle, le auto elettriche a batteria che, nell’uso comune, sono indicate solo come “auto elettriche“. È una dicitura fatta per distinguerla dalla propulsione comunemente detta “a idrogeno“, ovvero auto con motore elettrico alimentate non non con delle batterie ricaricabili, ma da delle celle combustibili a idrogeno. Le auto BEV, invece, sono quelle oggetto di dibattito negli ultimi tempi, e che si possono ricaricare più o meno velocemente a casa o alle colonnine pubbliche.
ICE: auto “tradizionali”
Anche le auto a benzina, diesel, metano e GPL hanno la loro sigla: ICE, ovvero Internal Combustion Engine. L’acronimo indica tutte le vetture con motore a combustione interna, o motore endotermico, di tutti i tipi.
—–
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, sugli autovelox e su come difendersi dalle truffe, è possibile iscriversi gratis al canale Quotidiano Motori su Telegram. Vi invitiamo a seguirci anche su Google News cliccate qui sotto per l’iscrizione gratuita!
Commenta per primo