Contachilometri monitoraggio velocità per autovelox

Autovelox in Calabria: dove saranno dal 28 Luglio al 3 Agosto 2025

Ecco dove saranno gli autovelox in Calabria dal 28 Luglio al 3 Agosto 2025. Informazioni su strade e tratti interessati dai controlli.

Nella settimana dal 28 Luglio al 3 Agosto 2025, la regione Calabria vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità hanno scelto tratti stradali cruciali per intensità di traffico e rilevanza territoriale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto dei limiti di velocità.

Autovelox in calabria: tutte le postazioni dal 28 Luglio al 3 Agosto 2025

Tratti stradali soggetti a più controlli settimanali

  • Strada Statale SS/106 “Jonica” – Province di Reggio Calabria (RC) e Crotone (KR): principale arteria costiera calabrese che collega i centri della fascia ionica meridionale. Il tracciato alterna tratti a singola e doppia carreggiata, con numerosi accessi laterali, intersezioni a raso e attraversamenti pedonali. È soggetta a traffico elevato, soprattutto estivo, e a variazioni nei limiti di velocità, in particolare nei pressi dei centri abitati e degli svincoli. Le condizioni del manto stradale possono risultare irregolari in alcune aree.
  • Strada Statale SS/107 “Silana Crotonese” – Provincia di Crotone (KR): strada di collegamento tra l’entroterra silano e la costa ionica. Il tracciato è tortuoso, caratterizzato da curve strette, forti dislivelli e carreggiata singola. È molto frequentata da mezzi pesanti e da traffico pendolare, con elevato rischio nei tratti a scarsa visibilità e senza barriere di protezione.

29/07/2025

  • SS/106 Jonica – RC
  • SS/106 Jonica – KR

30/07/2025

  • SS/106 Jonica – RC

31/07/2025

  • SS/106 Jonica – RC
  • SS/107 Silana Crotonese – KR

01/08/2025

  • SS/106 Jonica – RC

02/08/2025

  • SS/106 Jonica – RC

Limiti di velocità da ricordare:

      • Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
      • Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.

Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.

Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.

Le sanzioni per l’eccesso di velocità

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.

Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.

Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro.

whatsapp banner
telegram