Autovelox su treppiede posizionato a bordo strada per rilevamento velocità e sicurezza stradale nel Lazio.

Autovelox Lazio: controlli dall’1 al 7 settembre 2025

Controlli autovelox nel Lazio dall'1 al 7 settembre 2025. Attività su SS 148, SS 675, SP 277, A24, A12 e Salaria tra LT, FR, VT, RI e RM.

Dall’1 al 7 settembre 2025 nel Lazio sono previsti controlli autovelox su alcune delle principali arterie stradali della regione. Tornano i controlli autovelox nel Lazio nella settimana dall’1 al 7 settembre 2025, con postazioni mobili su diverse tratte tra le strade più controllate della regione.

Le pattuglie saranno attive sulla Statale 148 Sabaudia, lungo la SP 277 in provincia di Frosinone, e su importanti direttrici come la SS 675 Umbro Laziale, la SS 4 Salaria, e i tratti autostradali dell’A24 e dell’A12 Civitavecchia Maccarese, punti nevralgici per il traffico tra Roma, la costa e il nord della regione.

Autovelox nel Lazio: tutte le postazioni dall’1 al 7 settembre 2025

Lunedì 1 settembre

  • Strada Statale SS 148 Sabaudia LT

Martedì 2 settembre

  • Strada Provinciale SP 277 FR

Mercoledì 3 settembre

  • Strada Statale SS 675 Umbro Laziale VT

Giovedì 4 settembre

  • Strada Statale SS 4 Salaria RI

Venerdì 5 settembre

Sabato 6 settembre

  • Autostrada A12 Civitavecchia Maccarese RM

Domenica 7 settembre

  • Nessun controllo previsto

Limiti di velocità da ricordare:

      • Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
      • Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.

Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.

Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.

Le sanzioni per l’eccesso di velocità

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.

Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.

Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro.

whatsapp banner
telegram