Autovelox su treppiede in Lombardia, posizionato a bordo strada per controllo velocità e sicurezza.

Autovelox in Lombardia: dove saranno dal 4 al 10 Agosto 2025

Ecco dove saranno gli autovelox in Lombardia dal 4 al 10 Agosto 2025. Informazioni su strade e tratti interessati dai controlli.

Nella settimana dal 4 al 10 Agosto 2025, la regione Lombardia vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità hanno scelto tratti stradali cruciali per intensità di traffico e rilevanza territoriale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto dei limiti di velocità.

Autovelox in Lombardia: tutte le postazioni dal 4 al 10 Agosto 2025

Tratti stradali soggetti a più controlli settimanali

  • Autostrada A/36 – Provincia di Como (CO): tratto della Pedemontana Lombarda con carreggiate separate, svincoli frequenti e traffico intenso. Caratterizzata da lunghi rettilinei e limitazioni di velocità variabili. Frequenti superamenti dei limiti nei tratti senza tutor.
  • Autostrada A/9 Lainate–Chiasso – Provincia di Como (CO): collegamento internazionale tra Italia e Svizzera. Traffico misto e intenso, soprattutto nei mesi estivi e nei giorni feriali. Il tracciato comprende numerosi svincoli e barriere, con rischio di congestione e velocità eccessiva nei tratti rettilinei.
  • Strada Statale SS/629 del Lago di Monate – Provincia di Varese (VA): arteria regionale turistica che costeggia il lago. Tratto misto urbano-extraurbano con presenza di curve strette, accessi diretti e attraversamenti pedonali. Il traffico aumenta significativamente nei weekend.
  • Strada Statale SS/9 “Via Emilia” – Provincia di Lodi (LO): arteria storica ad alto traffico con attraversamenti urbani, semafori e intersezioni. Percorsa quotidianamente da mezzi pesanti e veicoli privati. La variabilità dei limiti impone attenzione costante alla segnaletica.
  • Strada Statale SS/9 Dir – Tangenziale Est Lodi – Provincia di Lodi (LO): raccordo urbano veloce utilizzato da traffico locale e pendolare. Presenza di semafori, rotatorie e intersezioni. La velocità è regolata da limiti variabili e segnaletica verticale frequente.
  • Strada Provinciale SP/671 “Della Val Seriana Ovest” – Provincia di Bergamo (BG): importante direttrice tra Bergamo e la Val Seriana. Strada rettilinea ma con tratti urbani a rischio di incidenti per sorpassi e attraversamenti. Elevato traffico nei giorni feriali.
  • Strada Provinciale SP/Corso Europa – Provincia di Bergamo (BG): asse viario urbano con intenso traffico locale, commerciale e scolastico. La presenza di numerose intersezioni impone frequenti rallentamenti. Zona soggetta a controlli regolari per velocità.
  • Strada Provinciale SP/43 – Provincia di Varese (VA): tracciato collinare a corsia singola. Traffico misto e curve con visibilità ridotta. Presenza di veicoli agricoli e transiti locali.
  • Strada Comunale SC Meda – Via Vignazzola – Provincia di Monza e Brianza (MB): tratto urbano con carreggiata ridotta, attraversamenti scolastici e incroci ravvicinati. È una delle strade più controllate del comune per velocità e traffico locale.
  • Autostrada A/60 – Provincia di Varese (VA): tangenziale moderna a scorrimento veloce, usata per bypassare il centro città. La carreggiata è ampia e ben segnalata, ma soggetta a forti accelerazioni nei tratti in rettilineo.
  • Autostrada A/21 – km 197+700, carreggiata Nord – Provincia di Cremona (CR): tratto pianeggiante con traffico pesante e numerosi sorpassi. Il monitoraggio elettronico si concentra nei rettilinei dove è frequente il superamento dei limiti.
  • Strada Provinciale SP/142 Boltiere–Pontirolo–Treviglio – Provincia di Bergamo (BG): strada locale con intersezioni a raso, incroci pericolosi e traffico pendolare. Le velocità eccessive rappresentano un rischio costante, soprattutto nei pressi delle zone industriali.

04/08/2025

  • A/36 – CO
  • A/9 Lainate–Chiasso – CO

05/08/2025

  • SS/629 del Lago di Monate – VA
  • SS/9 Via Emilia – LO
  • SP/671 “Della Val Seriana Ovest” – BG
  • SP/Corso Europa – BG

06/08/2025

  • A/36 – CO
  • A/9 Lainate–Chiasso – CO
  • SP/43 – VA
  • SP/Corso Europa – BG

07/08/2025

  • SC Meda – Via Vignazzola – MB

08/08/2025

  • SS/9 Dir Tang. Est Lodi – LO
  • SP/43 – VA
  • SP/671 “Della Val Seriana Ovest” – BG

09/08/2025

  • A/60 – VA
  • A/21 km 197+700 Carr. Nord – CR
  • SS/629 del Lago di Monate – VA
  • SS/9 Dir Tang. Est Lodi – LO
  • SP/671 “Della Val Seriana Ovest” – BG

10/08/2025

  • A/21 km 197+700 Carr. Nord – CR
  • SS/9 Dir Tang. Est Lodi – LO
  • SP/142 Boltiere–Pontirolo–Treviglio – BG

Limiti di velocità da ricordare:

      • Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
      • Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.

Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.

Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.

Le sanzioni per l’eccesso di velocità

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.

Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.

Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro.

whatsapp banner
telegram