Dal 3 al 9 novembre 2025 la Polizia Stradale ha disposto nuovi controlli con autovelox nelle Marche, interessando sia la rete autostradale che le principali arterie statali e provinciali.
Le verifiche si concentreranno lungo la A14 Bologna–Taranto, che attraversa la regione da nord a sud, e sul RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli, collegamento strategico verso la costa adriatica.
Particolare attenzione anche alla SS16 Adriatica, alla SS3 Flaminia e alle strade interne come la SS76 della Valle d’Esino e la SS77 della Val di Chienti, vie fondamentali per il traffico pendolare e turistico.
I controlli riguarderanno le province di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
Elenco completo degli autovelox nelle Marche dal 3 al 9 novembre 2025
Lunedì 3 novembre 2025
Autostrada A14 Bologna–Taranto (Pesaro e Urbino, Fermo)
Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS16 Adriatica (Ancona, Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS3 Flaminia (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS4 Salaria (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS73 Bis di Bocca Trabaria (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (Ancona)
Strada Statale SS77 della Val di Chienti (Macerata)
Martedì 4 novembre 2025
Autostrada A14 Bologna–Taranto (Pesaro e Urbino)
Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS16 Adriatica (Ancona, Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS3 Flaminia (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS73 Bis di Bocca Trabaria (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (Ancona)
Strada Statale SS77 della Val di Chienti (Macerata)
Mercoledì 5 novembre 2025
Autostrada A14 Bologna–Taranto (Pesaro e Urbino)
Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS16 Adriatica (Fermo, Ancona, Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS3 Flaminia (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS73 Bis di Bocca Trabaria (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (Ancona)
Strada Statale SS77 della Val di Chienti (Macerata)
Strada Statale SS81 Piceno Aprutina (Ascoli Piceno)
Strada Provinciale SP423 Urbinate (Pesaro e Urbino)
Giovedì 6 novembre 2025
Nessun controllo segnalato
Venerdì 7 novembre 2025
Autostrada A14 Bologna–Taranto (Pesaro e Urbino)
Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS16 Adriatica (Ancona, Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS210 (Fermo)
Strada Statale SS3 Flaminia (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS4 Salaria (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (Ancona)
Strada Statale SS77 della Val di Chienti (Macerata)
Strada Provinciale SP423 Urbinate (Pesaro e Urbino)
Strada Provinciale SP73 Bis di Bocca Trabaria (Pesaro e Urbino)
Sabato 8 novembre 2025
Autostrada A14 Bologna–Taranto (Pesaro e Urbino)
Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS16 Adriatica (Ancona, Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS3 Flaminia (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS73 Bis di Bocca Trabaria (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (Ancona)
Strada Statale SS77 della Val di Chienti (Macerata)
Domenica 9 novembre 2025
Autostrada A14 Bologna–Taranto (Pesaro e Urbino)
Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (Ascoli Piceno)
Strada Statale SS16 Adriatica (Ancona, Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS3 Flaminia (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS73 Bis di Bocca Trabaria (Pesaro e Urbino)
Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (Ancona)
Strada Statale SS77 della Val di Chienti (Macerata)
Limiti di velocità da ricordare:
Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione.
- Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.
La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.
Le sanzioni per l’eccesso di velocità
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.
Fonte: Polizia di Stato
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!