Brouillard, una Coupé mozzafiato che rende omaggio all'amato cavallo di Ettore Bugatti

Bugatti Brouillard: l’opera unica da 1.600 CV

Bugatti Brouillard: 1.600 CV, artigianato estremo e un design ispirato a un legame leggendario. Solo due Solitaire all’anno.

Una scultura su ruote, forgiata per un solo proprietario e destinata a rimanere irripetibile. Bugatti presenta Brouillard, la prima creazione del nuovo Programme Solitaire: un gioiello meccanico che intreccia arte, tradizione e potenza estrema.

Nata per celebrare il legame speciale di Ettore Bugatti con il suo cavallo preferito, Brouillard è molto più di un’auto. È un racconto in metallo, fibra di carbonio e tessuti su misura, spinto dal leggendario W16 quadri-turbo da 1.600 CV.

Il design abbandona ogni spigolo, preferendo superfici fluide e scolpite che evocano la muscolatura tesa di un purosangue in corsa. Gli interni sono un manifesto di alta artigianalità: tetto panoramico in vetro, sedili modellati sulle forme del proprietario, pomello del cambio con miniatura del cavallo Brouillard, lavorata a mano.

Solo due esemplari Solitaire verranno realizzati ogni anno, ognuno costruito per incarnare la visione del suo proprietario. Brouillard è il primo capitolo di un nuovo modo di interpretare la personalizzazione Bugatti, in cui ogni curva, cucitura e dettaglio racconta una storia irripetibile.

Bugatti Brouillard: il primo gioiello del Programme Solitaire

Bugatti presenta Programme Solitaire, un’esclusiva iniziativa dedicata alla creazione di esemplari unici, realizzati su misura per ogni cliente. Questo progetto, ancora più esclusivo rispetto a “Sur Mesure”, celebra l’arte del coachbuilding che da oltre un secolo caratterizza la storia della Casa di Molsheim, unendo tradizione, artigianato e possibilità di personalizzazione senza precedenti.

Il primo modello nato sotto questa nuova etichetta è Brouillard, una coupé che omaggia il leggendario Ettore Bugatti e il suo cavallo prediletto, dal quale prende il nome. L’animale, un purosangue dal manto bianco punteggiato di sfumature leggere, rappresentava per Ettore velocità, eleganza e armonia delle forme: qualità che oggi rivivono nelle linee di questa creazione.

Ispirazione e filosofia progettuale

Brouillard interpreta la passione di Ettore Bugatti per i cavalli, riproponendo nella carrozzeria forme fluide e scolpite, prive di spigoli marcati, in grado di ricordare la muscolatura e la tensione atletica di un purosangue in movimento. L’auto infatti è stata progettata con superfici riflettenti e proporzioni studiate per esaltare dinamismo e leggerezza visiva. La parte inferiore della carrozzeria, in tonalità più scure, si fonde con l’ombra del mezzo, mentre i due terzi superiori creano la percezione di una silhouette più bassa e slanciata, facendo apparire le ruote più grandi.

Meccanica: il massimo dell’evoluzione W16

Brouillard è costruita sul top di gamma della piattaforma Bugatti con motore W16, con la versione da 1.600 CV del leggendario motore quadriturbo
Image: Bugatti

La base tecnica è il culmine di quasi vent’anni di sviluppo del leggendario motore W16.

  • Motore: W16 quadri-turbo da 8 litri
  • Potenza: 1.600 CV (PS)
  • Piattaforma: ultima generazione del telaio in fibra di carbonio e alluminio
  • Aerodinamica: prese d’aria integrate, radiatori ad alta efficienza, alettone fisso tipo “ducktail”, diffusore posteriore ottimizzato

L’impostazione aerodinamica non è solo funzionale, ma parte integrante dello stile: gli elementi tecnici sono perfettamente fusi con il design, garantendo equilibrio tra efficienza e purezza estetica.

Design esterno

Brouillard privilegia linee morbide e superfici piene, riflettendo il concetto di potenza celata sotto un’eleganza misurata. L’uso di tonalità scure nella parte bassa e chiare nella parte alta alleggerisce visivamente il profilo. Il cofano, il tetto e il posteriore sono caratterizzati da superfici scolpite che creano continuità visiva. Il pacchetto aerodinamico è completato dall’ala posteriore integrata e dal diffusore che sfrutta una soluzione innovativa per il posizionamento degli scarichi.

Interni: l’arte dell’alta manifattura

Gli interni della Bugatti Brouillard
Image: Bugatti

L’abitacolo di Brouillard è un’opera di artigianato di altissimo livello. I rivestimenti utilizzano tessuti su misura provenienti da Parigi, con motivi tartan, e fibra di carbonio con finitura verde. Numerosi componenti sono realizzati in alluminio lavorato dal pieno.

  • Tetto panoramico in vetro: dona luminosità e un effetto “cattedrale” all’interno.
  • Colonna centrale a spina: prosegue dal cofano fino all’abitacolo, visibile grazie al pannello trasparente sul tetto.
  • Sedili personalizzati: modellati sulle preferenze del cliente, rivestiti con un’esclusiva combinazione di pelle e inserti speciali.
  • Dettagli tematici: ricami con il cavallo Brouillard sui pannelli porta e sugli schienali; pomello del cambio in alluminio massiccio con inserto in vetro che custodisce una miniatura scolpita a mano del cavallo.

Il proprietario di questo gioiello è un collezionista appassionato, non solo di automobili Bugatti d’epoca e moderne, ma anche del mobilio artistico di Carlo Bugatti e delle sculture in bronzo di Rembrandt Bugatti. Brouillard diventa così un omaggio completo alla creatività della famiglia Bugatti e alla passione di Ettore per i cavalli, riassumendo in un unico auto estetica, ingegneria e arte.

Produzione limitatissima

Il Programme Solitaire realizzerà soltanto due creazioni l’anno, garantendo a ogni progetto un livello di attenzione e cura artigianale assoluti. Ogni modello utilizzerà piattaforme e propulsori Bugatti già esistenti, ma con carrozzeria e interni sviluppati ad hoc. Brouillard inaugura questo percorso, fissando nuovi standard nella personalizzazione estrema.

whatsapp banner
telegram