Nel solo mese di aprile 2025, BYD ha raggiunto l’1,2% di quota di mercato in Italia, salendo rapidamente da una presenza quasi simbolica a un ruolo di primo piano.
Con 1.804 immatricolazioni complessive, il marchio cinese ha superato diversi brand europei e italiani anche dotati di gamma termica. Un risultato che certifica l’interesse sempre più concreto degli automobilisti italiani verso l’offerta elettrificata del marchio.
Numeri da primato nel mese di aprile

Con 1.804 immatricolazioni complessive, di cui 1.683 nel comparto passenger car, BYD ha superato diversi brand tradizionali, pur offrendo esclusivamente veicoli a nuova energia.
A trainare questa ascesa sono stati i risultati nel comparto dei veicoli a nuova energia (NEV), dove BYD ha ottenuto 1.683 immatricolazioni, pari a una quota dell’11,5% nel mese e del 10% nel cumulato annuo. In particolare, nel segmento delle ibride plug-in (PHEV), BYD ha conquistato la prima posizione assoluta, sia ad aprile con il 15% di quota, sia nel totale dei primi quattro mesi dell’anno con il 14,6%. Il successo del SUV SEAL U DM-i è stato determinante per raggiungere questo traguardo.
Nel comparto delle auto elettriche pure (BEV), BYD ha ottenuto il secondo posto tra i costruttori ad aprile, con il 7,3% di quota, e il quinto posto nel cumulato annuo, pari al 5,7%. L’espansione è accompagnata da un’offerta che unisce tecnologia, accessibilità e una gamma sempre più articolata.
La casa automobilistica non ha però brillato solo nelle auto private. Anche nel settore dei veicoli commerciali elettrici, BYD ha registrato performance rilevanti. Ad aprile si è posizionata come primo costruttore LCV BEV, con una quota del 23,8%, mentre nel cumulato gennaio-aprile ha raggiunto il 19,8%.
Cresce il noleggio a lungo termine e l’offerta post-vendita

Importante anche la progressione nel noleggio a lungo termine, dove BYD ha registrato una quota dell’1,4% nel mese e dell’1,1% su base annua, con una crescita più che doppia rispetto al 2024. Un incremento che evidenzia il gradimento del prodotto anche tra gli operatori professionali, grazie a condizioni commerciali ritagliate su misura.
Guardando al futuro, l’azienda punta a migliorare la logistica post-vendita grazie alla nuova collaborazione con CRF del Gruppo Intergea. Il nuovo sistema distributivo garantirà la disponibilità dei ricambi originali BYD in meno di 48 ore su tutto il territorio nazionale, migliorando la qualità dell’assistenza.
Un’offensiva tecnologica destinata a crescere

Il debutto recente del marchio premium Denza, lanciato alla Brera Design Week, e l’arrivo imminente di un nuovo modello elettrico urbano dimostrano la volontà di rafforzare ulteriormente la gamma e rispondere in modo concreto alle esigenze della mobilità contemporanea.
Con numeri in rapida evoluzione, BYD si conferma sempre più come uno dei protagonisti della transizione energetica italiana, capace di abbinare contenuti tecnologici e visione strategica per consolidare la propria posizione in un mercato in continua trasformazione.