E-REV: come funziona e cosa significa il Range Extender
La sigla E-REV ha un significato ben preciso: Range Extender Vehicles, una categoria da tenere in considerazione quando si parla di auto elettriche. Si tratta di veicoli elettrici dotati di un piccolo motore a combustione che ha un unico scopo, quello di ricaricare la batteria e, quindi, aumentare l’autonomia.
Dopo averlo definito, vediamo nel dettaglio come funziona il Range Extender, una soluzione interessante perchè consente di superare una delle barriere più consistenti della mobilità a zero emissioni: l’ansia da ricarica.
Come funziona il Range Extender
Dal punto di vista meccanico le auto Range Extender sono tradizionalmente assimilabili alla categoria delle ibride plug-in: si ricaricano tramite una spina e hanno due motori, uno elettrico e uno termico. A differenza delle Phev, però, è il solo motore elettrico a garantire la trazione, mentre il termico svolge solamente la funzione di rifornire la batteria quando il livello di carica è basso, ovviando così alla necessità di fermarsi subito alla colonnina.
Di fatto, quindi, si tratta di auto elettriche che utilizzano il propulsore a combustione per aumentare la propria autonomia. Che, quindi, può superare tranquillamente i 500 km. Il piccolo motore termico funge da generatore e si accende quando la batteria necessita di essere ricaricata. Nella declinazione più estrema di Range Extender, come la tecnologia e-Power di Nissan, l’E-REV è in grado di funzionare perfino senza doversi mai ricaricare dall’esterno.
E-REV e le altre sigle
Gli E-REV vanno ad alimentare la vasta rosa di veicoli che caratterizzano la mobilità elettrica e le relative sigle, che qui riassumiamo:
- BEV: battery electric vehicles, ovvero le auto elettriche pure,
- PHEV: plug-in hybrid electric vehicles, ovvero le auto ibride plug-in,
- HEV: hybrid electric vehicles, ovvero le auto ibride o full hybrid,
- MHEV: mild hybrid electric vehicles, ovvero le auto ibride leggere, che utilizzano un motore elettrico come piccolo “aiutino” per il motore termico.
—–
Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.