Euro dell’auto: come verificare la classe ambientale del tuo veicolo
Benvenuti nell’articolo dedicato alla verifica dell’euro dell’auto. Se sei un automobilista, saprai sicuramente dell’importanza di conoscere la classe ambientale del tuo veicolo. In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sull’euro dell’auto e della moto e su come verificare la classe ambientale del tuo veicolo.
In particolare, approfondiremo ogni classe ambientale, descriveremo i limiti di emissioni di gas nocivi previsti per ciascuna classe e forniremo informazioni sulle tasse e gli accessi alle zone a traffico limitato per ogni classe ambientale. Inoltre, ti spiegheremo come verificare l’euro dell’auto, sia attraverso la carta di circolazione dell’auto sia tramite il sito web del Portale dell’Automobilista. Leggi l’articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere sull’euro dell’auto e sulla verifica della classe ambientale del tuo veicolo.
Le sei classi ambientali dell’auto
L’euro dell’auto prevede sei diverse classi ambientali, ognuna delle quali corrisponde ad un valore massimo di emissioni di gas nocivi. Le classi sono le seguenti:
- Euro 1: introdotta nel 1992, prevede un limite di emissioni di ossidi di azoto (NOx) pari a 0,97 grammi per chilometro (g/km) per i veicoli a benzina e 0,70 g/km per i veicoli diesel.
- Euro 2: introdotta nel 1996, prevede un limite di emissioni di NOx pari a 0,50 g/km per i veicoli a benzina e 0,15 g/km per i veicoli diesel.
- Euro 3: introdotta nel 2000, prevede un limite di emissioni di NOx pari a 0,15 g/km per i veicoli a benzina e diesel.
- Euro 4: introdotta nel 2005, prevede un limite di emissioni di NOx pari a 0,08 g/km per i veicoli a benzina e diesel.
- Euro 5: introdotta nel 2009, prevede un limite di emissioni di NOx pari a 0,06 g/km per i veicoli a benzina e diesel.
- Euro 6: introdotta nel 2014, prevede un limite di emissioni di NOx pari a 0,06 g/km per i veicoli a benzina e diesel.
Ciascuna classe ambientale è associata a limiti di emissione di gas nocivi specifici. Questi limiti vengono stabiliti dalle normative europee e vengono periodicamente rivisti per garantire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dei veicoli.
Per gli automobilisti, la conoscenza della classe ambientale del proprio veicolo è importante per diverse ragioni. In primo luogo, la classe ambientale determina l’ammontare delle tasse dovute per il possesso dell’auto. In particolare, le auto più inquinanti sono soggette a tasse più elevate. Inoltre, la classe ambientale è importante per l’accesso alle zone a traffico limitato, come le ZTL e le aree pedonali, ed anche Area B ed Area C a Milano. In alcune città, come noto, l’accesso a queste zone è consentito solo ai veicoli che rispettano determinati requisiti di emissioni di gas nocivi.
Come verificare l’euro dell’auto
Abbiamo due metodi semplici per verificare l’euro dell’auto che ci interessa. Vediamoli entrambe:
Tramite il libretto dell’auto
La classe ambientale dell’auto è indicata sulla carta di circolazione, il cosiddetto libretto. In particolare, l’informazione è riportata nella sezione 4, dove si trova la descrizione del veicolo. Per trovare la classe ambientale della tua auto, ti basterà aprire il libretto e cercare il codice “V.9” nel riquadro 2 ed è spesso integrata con altre specifiche nel riquadro 3., dove viene indicato il codice euro. Qui come leggere correttamente il libretto di circolazione con la spiegazione di tutti i codici.
Tramite Portale dell’Automobilista
In alternativa, è possibile verificare la classe ambientale dell’auto consultando il Portale dell’Automobilista. Sul sito è presente una sezione dedicata alle classi ambientali, dove è possibile inserire il numero di targa dell’auto e ottenere informazioni sulla sua classe ambientale.
Per verificare l’euro dell’auto tramite il sito web del Portale dell’automobilista, segui questi semplici passaggi:
- Accedi al sito web del Portale dell’Automobilista a questo link.
- Seleziona la sezione “Tipo di veicolo” dal menu a tendina (auto, motociclo, ciclomotore)
- Inserisci il numero di targa dell’auto
- Inserisci il codice captcha visualizzato
- Clicca su “Ricerca”.
- Verranno visualizzate le informazioni sulla classe ambientale dell’auto.
Perché la classe ambientale euro è importante
In questo articolo abbiamo approfondito la tematica dell’euro dell’auto, ovvero la classificazione che identifica la quantità di emissioni di gas nocivi prodotti dai veicoli. Abbiamo descritto in dettaglio le sei diverse classi ambientali dell’auto, spiegando i limiti di emissioni di gas nocivi previsti per ciascuna classe e fornendo informazioni sulle tasse e gli accessi alle zone a traffico limitato per ogni classe ambientale. Inoltre, abbiamo spiegato come verificare l’euro dell’auto, sia attraverso il libretto dell’auto sia tramite il sito web del Portale dell’Automobilista. Infine, abbiamo sottolineato l’importanza della conoscenza della classe ambientale del proprio veicolo, sia per motivi di tasse che per l’accesso alle zone a traffico limitato.
In sintesi, l’euro dell’auto rappresenta un importante strumento per la salvaguardia dell’ambiente e per la riduzione delle emissioni di gas nocivi. Verificare la classe ambientale del proprio veicolo è un dovere di ogni automobilista responsabile, al fine di contribuire a una maggiore sostenibilità del nostro pianeta.
—–
Vi invitiamo a seguirci su Google News su Flipboard, ma anche sui social come Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.