Nell’infinita corsa della criminalità informatica, arriva un nuovo raggiro che sfrutta il nome di PagoPA, la piattaforma digitale ufficiale per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Stavolta il trucco si nasconde in un’email all’apparenza credibile, che segnala un presunto pagamento in sospeso per una multa.
L’intento è uno solo: rubare i dati sensibili dell’ignaro destinatario, come il numero della carta di credito.
Il contenuto dell’email-truffa
Il messaggio arriva con un tono urgente e formale. Si parla di una sanzione amministrativa per eccesso di velocità, indicata con un codice identificativo generico. Viene invitato il destinatario a “visualizzare e pagare” tramite un link diretto. Chi ci clicca, finisce su una pagina ben costruita, molto simile a un vero portale pubblico, che chiede di inserire i dati della carta di credito per saldare il presunto debito.
Ma è tutto falso: né la multa, né il portale, né l’email hanno a che fare con PagoPA o con enti ufficiali.
Come riconoscere subito il tentativo di phishing
Ci sono alcuni segnali chiari che aiutano a identificare la truffa:
Il primo indizio è l’indirizzo email del mittente, spesso pieno di numeri o caratteri strani, e non collegato a un dominio ufficiale. Anche il corpo del messaggio non contiene né il nome né i dati personali del destinatario, cosa impensabile per una comunicazione amministrativa.
Infine, nessun ente pubblico invia solleciti di pagamento esclusivamente via email, tanto meno con link diretti al pagamento e senza alcuna identificazione sicura.
Come proteggersi
Prima di inserire qualsiasi informazione bancaria, è essenziale fermarsi, osservare e verificare. Nel dubbio, è sempre meglio contattare direttamente l’ente coinvolto attraverso i canali ufficiali o accedere al proprio portale personale di PagoPA in autonomia, senza usare i link presenti nella mail.
Questa nuova truffa dimostra ancora una volta quanto sia importante mantenere alta l’attenzione quando si ricevono email riguardanti pagamenti o sanzioni. Con la giusta cautela, è possibile evitare brutte sorprese.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!