furti auto

Come proteggere l’auto dai furti: 10 consigli utili

Ecco 10 consigli fondamentali per ridurre i rischi di furto e proteggere la propria auto, anche dai ladri più esperti e attrezzati.

I furti d’auto sono sempre più sofisticati e difficili da contrastare, complice l’evoluzione tecnologica che ha fornito ai ladri strumenti avanzati per neutralizzare i sistemi di sicurezza tradizionali. In Italia, ogni anno spariscono migliaia di veicoli, molti dei quali senza lasciare traccia.

In questo vademecum abbiamo raccolto dieci consigli pratici e dettagliati per aiutarti a proteggere la tua auto dai furti, riducendo i rischi in modo concreto e intelligente.

10 consigli per difendersi dai furti d’auto hi-tech

  1. Non lasciare l’auto accesa o con le chiavi inserite, nemmeno per pochi istanti
    Anche fermarsi per rispondere a una telefonata o per prelevare rapidamente può essere l’occasione perfetta per un ladro. Basta una manciata di secondi per salire a bordo e partire.  È fondamentale spegnere il motore e portare sempre con sé le chiavi, anche durante soste brevissime.
  2. Chiudere sempre finestrini e tettuccio, anche in estate
    Un piccolo spiraglio può bastare per far scattare il furto. Alcuni strumenti sottili permettono ai ladri di aprire le portiere sfruttando proprio questi varchi.  Anche d’estate, meglio sopportare qualche grado in più che correre il rischio di un furto.
  3. Evitare i parcheggi isolati e non illuminati, specie di notte
    Lasciare l’auto in zone scarsamente sorvegliate aumenta notevolmente il rischio. È preferibile cercare aree sorvegliate, ben illuminate o dotate di videosorveglianza. Se possibile, utilizzare app o dispositivi GPS con funzionalità Geofence, che avvisano se l’auto esce da una determinata area durante la notte.
  4. Verificare ogni giorno che l’auto sia dove l’avevi lasciata
    Durante le vacanze o nei periodi in cui si usa poco l’auto, è importante controllare comunque che sia ancora parcheggiata dove previsto. La tempestività nella denuncia aumenta notevolmente la possibilità di ritrovarla, soprattutto se è dotata di localizzatori elettronici.
  5. Osservare attentamente il contesto prima di parcheggiare
    Frammenti di vetro, pezzi di plastica o segni di forzature al suolo sono segnali d’allarme: possono indicare che altri furti sono già avvenuti in quella zona. In questi casi, meglio cercare un’alternativa più sicura.
  6. Non creare abitudini nel parcheggio
    Parcheggiare sempre nello stesso punto facilita l’osservazione da parte dei ladri, che possono studiare i tuoi movimenti e organizzarsi con calma. Cambiare regolarmente zona o orari aiuta a rendere il furto meno prevedibile.
  7. Diffidare di finti incidenti o urti sospetti

    Tecniche come lo specchietto rotto, il lancio di piccoli oggetti sull’auto o i lievi tamponamenti sono usati per costringere il conducente a scendere. Nel frattempo, un complice può rubare l’auto lasciata accesa o aperta. In caso di dubbio, bloccare le portiere e chiamare le forze dell’ordine.

  8. Controllare manualmente la chiusura delle portiere, soprattutto nei parcheggi affollati
    Sempre più ladri utilizzano dispositivi jammer, capaci di disturbare il segnale delle chiavi smart. Il conducente crede di aver chiuso l’auto, ma in realtà è rimasta aperta. È fondamentale verificare fisicamente la chiusura delle portiere prima di allontanarsi.

  9. Installare un antifurto efficace, meccanico o elettronico
    Un bloccasterzo o un bloccapedali possono scoraggiare i ladri meno esperti, mentre un sistema GPS o in radiofrequenza è utile per il tracciamento in caso di furto. I sistemi più moderni funzionano anche in ambienti chiusi, come container o garage sotterranei.
  10. Proteggere la smart key da attacchi di tipo “relay”
    I ladri più tecnologici usano dispositivi che intercettano e amplificano il segnale tra l’auto e la chiave anche a distanza. Custodire la chiave in una custodia schermata (card protector o pouch) blocca il segnale e impedisce che venga duplicato.