Huawei si prepara a lanciare a settembre il suo quinto brand automobilistico, e lo fa insieme a SAIC con il debutto del nuovo SUV elettrico Shangjie H5. Pensato per un pubblico più giovane, Shangjie rappresenta l’ingresso di Huawei nel segmento entry-level, dopo aver esplorato l’alto di gamma con i marchi Aito, Luxeed, Stelato e Maextro.
Lo Shangjie H5 sarà proposta in due versioni: una 100% elettrica (BEV) con autonomia CLTC fino a 655 km, e una ibrida con range extender (EREV) capace di percorrere fino a 1.300 km con un pieno. La variante BEV prevede due motori SAIC, da 150 o 180 kW, abbinati rispettivamente a batterie LFP e NMC firmate CATL.
L’EREV, invece, abbina un motore elettrico da 150 kW a un motore a benzina 1.5L da 72 kW, utile a ricaricare la batteria durante la marcia.
Tecnologia Huawei a bordo

Il nuovo SUV sarà dotato del sistema di guida assistita Huawei ADS 4, alimentato da sensori avanzati tra cui un lidar posizionato sopra il parabrezza. Una dotazione pensata per offrire sicurezza attiva e supporto alla guida già nelle fasce di prezzo più accessibili.
Shangjie H5 si presenta come un SUV medio a cinque posti, lungo 4,78 metri, largo 1,91 e alto 1,65, con un passo di 2,84 metri. Misure pensate per il comfort quotidiano, senza rinunciare alla praticità urbana.
Prezzi e disponibilità

Il debutto sul mercato cinese è previsto per settembre. Il prezzo dovrebbe partire da 145.000 yuan, meno di 20.000 euro. Una cifra che lo rende competitivo in un segmento in rapida espansione.
Da notare come il nome “Shangjie” sia al momento una traslitterazione fonetica, ma Huawei ha promesso una denominazione internazionale entro fine anno.