Per la prima volta in assoluto, il solare ha superato il gas naturale nella produzione di energia elettrica in California. I dati ufficiali dell’EIA, elaborati da Ember, mostrano che nei 12 mesi fino ad aprile 2025 il fotovoltaico ha generato 83,1 terawattora, superando i 81,6 TWh prodotti dal gas secondo il DIY Solar Power Forum.
Un primato storico per il fotovoltaico
Il record non è il risultato di un picco estemporaneo: si tratta del primato su scala annuale, che segna un’evoluzione strutturale nel mix energetico californiano.
Secondo le stime di Ember, oggi il solare contribuisce per il 33,9 % alla produzione elettrica statale, superando il 33,3 % del gas . Un dato significativo, che conferma lo spostamento verso fonti rinnovabili a lunga durata.
Nello stesso arco temporale la capacità di stoccaggio tramite batterie è cresciuta del 76 %, consentendo al solare di continuare a fornire energia anche nelle ore serali .
Le rinnovate performance delle infrastrutture elettriche hanno permesso, durante la primavera, picchi di produzione da rinnovabili fino al 158 % della domanda giornaliera .
La transizione in cifre
Negli ultimi anni la California ha investito massicciamente: tra il 2020 e il 2025 sono stati aggiunti 25 000 MW di capacità tra rinnovabili e accumulo. Nel 2024 da sola sono stati installati 7 000 MW, battendo ogni record precedente.
Il sorpasso del solare sul gas in California non è un episodio passeggero ma un segnale concreto di cambiamento verso un mix elettrico rinnovabile e resiliente. Sullo sfondo, le scelte politiche e gli investimenti in batterie stanno svolgendo un ruolo fondamentale per garantire continuità e stabilità. La transizione è iniziata, e i numeri lo confermano.