JAS Motorsport e Pininfarina svelano nuovi dettagli sulla prima stradale ad alte prestazioni firmata JAS. Il progetto nasce dalla Honda NSX di inizio anni ’90 e punta a ridefinire in chiave moderna il concetto di Gran Turismo: prestazioni elevate, sicurezza e comfort, con la stessa disinvoltura tra strada e pista. Carrozzeria interamente in fibra di carbonio disegnata da Pininfarina, V6 aspirato e cambio manuale a 6 marce. Produzione in serie limitata nell’atelier JAS di Arluno; presentazione attesa entro la prima metà del prossimo anno.
JAS Motorsport e Pininfarina hanno condiviso i primi dettagli concreti della loro collaborazione per la realizzazione della prima stradale ad alte prestazioni firmata JAS. Il riferimento tecnico e culturale è la Honda NSX del 1990, un modello che, fin dal debutto, ha dato una lettura chiara del concetto di Gran Turismo: prestazioni elevate, sicurezza e comfort su strada, con la capacità di esprimersi con naturalezza anche in pista. L’iniziativa riprende quel DNA e lo traduce in una proposta attuale destinata a appassionati e collezionisti.
Tempistiche e avanzamento: prototipo in “vestizione”
La collaborazione tra JAS e Pininfarina procede secondo i programmi. Il progetto entra nella fase di “vestizione” del prototipo di sviluppo funzionante, un passaggio chiave che prepara la strada alla produzione in serie limitata. La realizzazione avverrà presso l’atelier JAS Motorsport di Arluno. La presentazione del progetto, comprensiva del nome definitivo, è prevista entro la prima metà del prossimo anno.
Carrozzeria in fibra di carbonio: stile e funzione

La pelle della nuova Gran Turismo porta la firma di Pininfarina. Il design è stato pensato per coniugare emozione visiva e risposte funzionali, con una carrozzeria interamente in fibra di carbonio. La base tecnica prevede l’impiego di una donor car: una NSX di produzione dei primi anni ’90, con possibilità di guida a sinistra o a destra a seconda del mercato di destinazione. L’adozione estesa del carbonio fa da cornice a un’impostazione che privilegia leggerezza e rigidezza della scocca, a beneficio della precisione e della coerenza dinamica, restando fedele alla matrice Gran Turismo di riferimento.
Meccanica ispirata alle corse, con impronta JAS
JAS Motorsport, forte della sua esperienza nelle competizioni, trasferisce elementi meccanici selezionati nel progetto stradale. L’obiettivo dichiarato è ottenere un comportamento credibile sia su strada sia in pista, nel solco dell’interpretazione originale della NSX. Il telaio e i componenti lavorano in armonia con le scelte propulsive, puntando a un equilibrio tra reattività, affidabilità e qualità di guida. In questo contesto, la competenza maturata sui campi gara diventa un patrimonio concreto: procedure, standard e controlli che, opportunamente adattati, elevano la coerenza complessiva del progetto senza snaturarne la destinazione d’uso.
Abitacolo: il richiamo all’essenza della prima serie
Pininfarina non si è limitata all’esterno. L’approccio progettuale coinvolge anche l’abitacolo, dove si è lavorato su una reinterpretazione del layout della prima serie NSX. Il restyling enfatizza la filosofia originaria dichiarata al debutto del modello del 1990: una macchina che “funziona attraverso una connessione diretta con guidatore e passeggero”, con la qualità complessiva misurata dalla capacità di suscitare entusiasmo in chi è al volante. Materiali, finiture e scelte ergonomiche mirano a consolidare questa relazione, mantenendo un’impostazione pulita e centrata sulla guida.
V6 aspirato e cambio manuale: scelta di carattere
Il propulsore è un V6 aspirato ispirato al motore originale della NSX. È stato progettato e sviluppato con l’obiettivo di ottenere livelli elevati di potenza, coppia e prontezza di risposta. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 marce, una scelta che valorizza il coinvolgimento di chi guida e rafforza l’identità Gran Turismo dell’auto. La combinazione tra V6 atmosferico e manuale punta a offrire un’erogazione lineare, un collegamento diretto tra piede destro e ruote posteriori e una gestione del ritmo che dipende dalla sensibilità del pilota.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!