Il 2025 si apre con numeri in miglioramento per Lucid Motors, che nel primo trimestre ha registrato un aumento del fatturato da 173 a 235 milioni di dollari, grazie a una crescita delle consegne di veicoli elettrici: da gennaio a marzo sono state 3.109 le auto consegnate, rispetto alle 1.967 dello stesso periodo del 2024.
Le auto prodotte nello stesso trimestre sono state 2.212, un dato che indica un deciso incremento dell’efficienza nella catena logistica e nella gestione delle scorte.
Ma il segnale più incoraggiante arriva dal fronte dei conti. Le perdite nette sono passate da 680,9 milioni di dollari a 366,2 milioni, quasi dimezzate. Anche l’EBITDA rettificato ha mostrato solidità, attestandosi a 563 milioni di dollari, in leggera flessione rispetto allo scorso anno ma comunque il miglior risultato degli ultimi cinque trimestri.
L’azienda conferma l’obiettivo di 20.000 veicoli prodotti entro fine anno e comunica una liquidità di 5,76 miliardi di dollari al 31 marzo.
Lucid Gravity e nuovi investimenti in Arizona

Secondo il CEO ad interim Marc Winterhoff, che ha assunto la guida a febbraio, il merito di questi risultati è da attribuire all’efficienza operativa e al buon avvio del Lucid Gravity, il nuovo SUV elettrico dell’azienda americana, che ha già cominciato a essere consegnato ai clienti.
“Abbiamo ottenuto un nuovo record di consegne, rafforzato la nostra posizione sul mercato e portato avanti le nostre priorità operative,” ha dichiarato Winterhoff.
Proprio sotto la sua guida, Lucid ha completato in aprile un’importante operazione: l’acquisizione degli impianti della ex Nikola a Coolidge, in Arizona, per circa 30 milioni di dollari. L’acquisto comprende anche il quartier generale e il centro di sviluppo del produttore di camion elettrici fallito lo scorso anno. La sede si trova a soli 30 chilometri dallo stabilimento Lucid di Casa Grande.
Anche il CFO Taoufiq Boussaid ha sottolineato l’equilibrio tra obiettivi di breve termine e visione di lungo periodo:
“Stiamo aumentando i volumi, migliorando i margini e operando con disciplina. Ma allo stesso tempo gettiamo le basi per creare valore duraturo.”
Lucid continua così a proporsi come una delle realtà più solide nel panorama delle startup dell’auto elettrica, puntando su prodotti di fascia alta, produzione integrata e una visione coerente di crescita industriale.