A partire da metà settembre, la Zona a traffico limitato del Quadrilatero della moda, nel cuore di Milano, cambierà volto. Non solo entreranno in funzione le telecamere per il controllo automatico degli accessi, ma il Comune sta valutando tre nuove deroghe per alleggerire alcune delle restrizioni.
Le sanzioni per chi entrerà senza autorizzazione, comprese le auto elettriche, saranno affidate al sistema elettronico e ammonteranno a 95 euro, contro gli 83 euro attuali comminati dalla Polizia Locale. Il divieto resta attivo 24 ore su 24 per tutto l’anno, con alcune eccezioni.
Tre novità in arrivo per chi lavora o accede alla Ztl
Oltre alle deroghe già previste, Palazzo Marino sta considerando tre nuove misure per facilitare alcune categorie di utenti:
- Fasce orarie supplementari per le consegne di alimenti freschi come pane, brioche, latte, frutta e verdura, destinate agli esercizi interni alla Ztl
- Abolizione dell’obbligo di prenotazione (valida dal secondo anno) per accedere e parcheggiare nelle autorimesse private
- Possibilità per fioristi e servizi di catering con sede all’interno della Ztl di uscire dalla zona e rientrare liberamente, agevolando le attività che operano tra la zona a traffico limitato e l’esterno
Cartelli e istruzioni ai varchi
Per evitare dubbi agli ingressi, il Comune installerà nuova segnaletica ai varchi, indicando chiaramente che i veicoli diretti verso le autorimesse autorizzate possono accedere liberamente.
Un dettaglio importante per evitare sanzioni non dovute e per snellire l’accesso dei clienti ai garage.