Peugeot 403

Peugeot 403: storia, versioni, curiosità e numeri di un’icona firmata Pininfarina

Peugeot 403, disegnata da Pininfarina, prodotta dal 1955 al 1966. Oltre 1,2 milioni di esemplari e una versione diesel pionieristica.

La Peugeot 403 è una berlina media prodotta dalla casa automobilistica francese Peugeot tra il 1955 e il 1966. Primo modello del marchio disegnato da Pininfarina, rappresenta una tappa fondamentale nella modernizzazione stilistica e tecnica della gamma Peugeot del dopoguerra. La 403 è nota per essere stata la prima vettura del costruttore a superare il milione di unità vendute e a introdurre un motore diesel di serie, oltre ad aver segnato l’inizio di un importante percorso di esportazione su scala globale.

Contesto e sviluppo

All’inizio degli anni Cinquanta, la gamma Peugeot è composta unicamente dalla 203, ancora legata a un’impostazione progettuale prebellica. In un mercato in rapida trasformazione, spinto dalla domanda di berline a tre volumi in stile “ponton”, la casa di Sochaux affida il design del nuovo modello a Pininfarina, avviando una delle collaborazioni più longeve e proficue della storia automobilistica europea.

La 403 debutta ufficialmente nel 1955 e si colloca un gradino sopra la 203, ereditandone parte della meccanica ma introducendo soluzioni estetiche e funzionali più attuali, sia nella scocca sia negli interni.

Design e carrozzeria

Peugeot 403: storia, versioni, curiosità e numeri
Image: Peugeot

Il design della Peugeot 403 riflette le tendenze dell’epoca verso un’estetica pulita, volumi arrotondati e linee morbide. La carrozzeria è realizzata in acciaio con scocca portante. Tra i dettagli più riconoscibili:

  • Parabrezza bombato, una novità assoluta per Peugeot
  • Calandra ovale cromata, in posizione verticale
  • Fianchi lisci e profilo filante, con coda spiovente
  • Fanaleria posteriore minimale, integrata nel disegno
  • Portiere ad apertura ampia, con angolazione fino a 90 gradi

Il tetto apribile in lamiera verniciata, presente di serie nella versione “Luxe”, rappresenta un elemento distintivo dell’allestimento iniziale.

Interni e dotazioni

L’abitacolo della 403 è progettato per offrire un comfort superiore alla media, con soluzioni che anticipano la crescente attenzione alla sicurezza e all’abitabilità. Tra le peculiarità:

  • Plancia rivestita in materiale morbido, una soluzione all’epoca inedita, pensata per ridurre i danni in caso di urto frontale
  • Ampie superfici vetrate, che migliorano la visibilità e la luminosità interna
  • Abitacolo omologato per cinque posti grazie all’avanzamento del motore
  • Bagagliaio ampio, con la possibilità di inserire a richiesta un set di valigie su misura

Meccanica e prestazioni

403, compie 70 anni la prima Peugeot dell’era moderna
Image: Peugeot

La Peugeot 403 adotta un’impostazione meccanica tradizionale, con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Il primo propulsore disponibile è il TN3 a benzina da 1468 cm³, capace di erogare 58 CV, abbinato a un cambio manuale a 4 marce. La velocità massima dichiarata è di 135 km/h, prestazione in linea con le esigenze familiari e turistiche dell’epoca.

Estensione della gamma

A partire dalla fine del 1955, la gamma 403 si articola in diverse varianti:

  • Versione semplificata della berlina (senza tetto apribile e bracciolo posteriore)
  • 403 Familiale (1956): versione a 8 posti con passo allungato di 23 cm
  • 403 Cabriolet: con sedili in pelle e rivestimenti in moquette, progettata da Pininfarina

Innovazione: la 403 Diesel

Nel 1958, la Peugeot 403 diventa la prima vettura del marchio a gasolio con l’introduzione del motore TMD4 da 1816 cm³, capace di sviluppare 48 CV. Questa versione consente un consumo ridotto e segna l’avvio della motorizzazione diesel nella produzione di serie Peugeot.

Nel 1960, la versione 403/7 con motore a benzina depotenziato va a sostituire la 203 ormai fuori produzione. Sempre nello stesso anno, il cabriolet riceve il tetto rigido rimovibile.

Produzione e vendite

La Peugeot 403 viene prodotta fino al 1966 in oltre 1.200.000 unità, diventando la prima vettura Peugeot a superare il milione di esemplari venduti. Viene esportata in numerosi mercati internazionali, compresi Stati Uniti, Africa settentrionale e Sud America, rafforzando l’immagine del marchio su scala globale.

Attività sportiva

Nonostante la vocazione familiare, la Peugeot 403 si dimostra sorprendentemente competitiva anche in ambito sportivo. Tra i risultati più rilevanti:

  • Classe vinta alla Mille Miglia del 1959
  • 88 vittorie complessive tra il 1955 e il 1965, in gare di rally e competizioni di resistenza
  • Successi ottenuti in Europa, Africa e Sud America, spesso con più vetture ai vertici delle classifiche

Eredità e significato storico

La Peugeot 403 è considerata la prima vera Peugeot dell’era moderna, nonché il modello che ha definito il futuro della casa francese. Con l’introduzione del design Pininfarina, la trazione posteriore ottimizzata e un’attenzione crescente per l’ergonomia e la sicurezza, la 403 ha rappresentato un salto generazionale nel modo di concepire l’automobile francese del secondo dopoguerra.

whatsapp banner
telegram