Il Salone del Camper 2025 torna a Parma dal 13 al 21 settembre. Oltre 300 brand internazionali, aree tematiche dedicate a viaggio, natura, sport ed enogastronomia, eventi e attività per famiglie e camperisti. Ecco tutto quello che c’è da sapere, con tutte le risposte alle domande più frequenti dei visitatori del salone.
L’edizione 2025 si terrà dal 13 al 21 settembre presso Fiere di Parma. Si tratta del più importante appuntamento italiano dedicato al turismo in libertà, con espositori, eventi e aree tematiche.
Il quartiere fieristico si trova a Fiere di Parma, in Viale delle Esposizioni 393A, facilmente raggiungibile in auto, camper, treno e aereo grazie ai collegamenti diretti con autostrade, stazione ferroviaria e aeroporti vicini.
Durante tutti i giorni della manifestazione l’accesso è consentito dalle 9:30 alle 18:00.
– Giornaliero feriale: 12 €
– Giornaliero sabato e domenica: 20 €
– Abbonamento weekend: 20 €
– Ridotto bambini 6-12 anni: 5 €
– Ingresso gratuito per i minori di 6 anni
Oltre al ridotto per bambini dai 6 ai 12 anni (5 €), il Salone del Camper prevede abitualmente convenzioni per scuole, gruppi organizzati e categorie particolari come studenti o over 65. Per il 2025 le riduzioni specifiche devono essere verificate al momento dell’acquisto sul circuito Mailticket.
I biglietti sono disponibili online sul circuito ufficiale: Mailticket – Salone del Camper 2025.
– In auto/camper: dall’uscita “Parma” dell’A1 o “Parma Ovest” dell’A15 seguendo le indicazioni “Fiera”.
– In aereo: l’aeroporto di Parma dista circa 10 minuti, mentre Bologna e Milano Linate sono a meno di un’ora.
– In treno: la stazione di Parma è lungo la linea Milano-Roma e ben collegata.
– In bus: durante la fiera è attivo un servizio di navetta con partenza dal centro città ogni 30 minuti.
Sì, il parcheggio giornaliero costa 10 € e si trova a pochi passi dagli ingressi, con pagamento alle casse automatiche, tramite app EasyPark o in prevendita online. È attiva anche un’area di ricarica per veicoli elettrici.
Sì, l’area sosta attrezzata offre 300 piazzole con allaccio elettrico e camper service. L’ingresso è dalle 20:00 del giorno di arrivo e il check-out entro le 19:00 del giorno di partenza. Inoltre, è disponibile l’area sosta camper di Parma in via Emilia Ovest.
Tra i brand confermati figurano Adria, Arca, Benimar, Burstner, Carthago, Challenger, Chausson, Dethleffs, Elnagh, Hymer, Knaus, Laika, Malibu, McLouis, Mobilvetta, Niesmann+Bischoff, Pilote, Rapido, Rimor, Roller Team, Wingamm e molti altri. Saranno presenti anche aziende di accessori come Fiamma, Garmin, Teleco, Truma.
Molti espositori propongono condizioni speciali e promozioni valide solo in fiera, che riguardano l’acquisto di camper, accessori o pacchetti viaggio. Le offerte variano da marchio a marchio.
Oltre all’esposizione dei principali marchi di camper e accessori, i visitatori troveranno padiglioni dedicati a turismo, enogastronomia, sport, natura, family & pet, con eventi, workshop e incontri con viaggiatori.
Sì, sono previste aree tematiche e spazi dedicati alle famiglie e agli amici a quattro zampe. Le sezioni Family & Pet, insieme a quelle di natura e sport, offrono attività pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età.
Sì, gli animali domestici sono ammessi all’interno del quartiere fieristico. Devono essere tenuti al guinzaglio e, per i cani di taglia medio-grande, è richiesto l’uso della museruola. L’edizione 2025 dedica anche un’area tematica Family & Pet, con spazi e attività pensate per chi viaggia con amici a quattro zampe.
Sì, la fiera è anche un’occasione commerciale: molti espositori permettono di concludere contratti d’acquisto di camper, caravan e accessori direttamente durante la manifestazione. È frequente che vengano offerte condizioni promozionali valide solo per i visitatori del Salone.
Negli spazi esterni del quartiere fieristico vengono spesso organizzate aree demo e test drive per provare camper e caravan.
Sì, Fiere di Parma collabora con hotel e strutture del territorio per offrire pacchetti e tariffe agevolate ai visitatori. Le informazioni aggiornate e le modalità di prenotazione sono disponibili nella sezione dedicata del sito ufficiale del Salone del Camper.
Fiere di Parma mette a disposizione dei visitatori un servizio guardaroba a pagamento nelle aree di ingresso, utile per chi arriva con bagagli o vuole visitare la fiera in piena comodità.
Il Salone del Camper propone aree tematiche ben segnalate, come Percorsi e Mete, Accessori, Camper Lab e gli spazi dedicati a natura, sport, enogastronomia e famiglie. Pur non essendo previste visite guidate tradizionali, i visitatori possono seguire itinerari tematici organizzati dai padiglioni stessi per orientarsi meglio tra i contenuti.
Certo, eccola qui.
Fonte: Salone del Camper 2025 – sito ufficiale

