La guida contromano è una delle infrazioni più pericolose previste dal Codice della Strada. Non si tratta solo di una violazione amministrativa, ma di una condotta che può causare incidenti gravissimi, spesso frontali, con conseguenze fatali.
Vediamo allora quali sono le sanzioni stabilite dalla legge italiana, e come evitare questa manovra rischiosa.
Perché la guida contromano è così pericolosa
Entrare o circolare in senso opposto a quello di marcia espone automobilisti, motociclisti e pedoni a un rischio altissimo. In autostrada o su strade a scorrimento veloce, l’impatto può avvenire a velocità combinate che superano i 200 km/h.
In ambito urbano, invece, la possibilità di collisione con veicoli o ciclisti resta elevata, soprattutto in prossimità di curve e incroci.
Dati e statistiche sugli incidenti in Italia
Secondo i dati dell’ISTAT, la guida contromano rappresenta una percentuale contenuta ma letale degli incidenti stradali. Gli episodi registrati in autostrada portano a un tasso di mortalità molto più alto rispetto ad altre tipologie di sinistro.
Le principali cause sono disattenzione, guida in stato di ebbrezza, errata immissione in carreggiata e scarsa conoscenza del percorso.
Cosa dice il Codice della Strada sulla guida contromano
Articolo di riferimento e definizione legale
La guida contromano è vietata dal Codice della Strada, principalmente dagli articoli 143 e 176. L’articolo 143 stabilisce che i veicoli devono circolare sul lato destro della carreggiata, mentre l’articolo 176 disciplina la circolazione sulle autostrade e prevede il divieto assoluto di procedere in senso contrario.
Differenza tra guida contromano e manovra vietata
Non tutte le manovre scorrette sono guida contromano. Per essere tale, è necessario procedere per un tratto, breve o lungo, nella direzione opposta rispetto al senso di marcia previsto.
Una manovra vietata, come un’inversione a U in zona non consentita, è sanzionata diversamente, anche se può comportare rischi simili.
Tipologie di guida contromano
In autostrada o superstrada
È la forma più grave di guida contromano. In questi contesti, la velocità elevata rende quasi impossibile evitare l’impatto. Le cause più frequenti sono errati ingressi nelle rampe, inversioni di marcia e guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
In strade urbane
In città, la guida contromano è spesso il risultato di distrazione o tentativi di abbreviare il percorso. Anche se le velocità sono più basse, il rischio di scontri frontali e investimenti di pedoni è comunque alto.
Nelle rotatorie
Un errore frequente, soprattutto per conducenti inesperti o stranieri, è imboccare una rotatoria nel senso sbagliato. Anche in questo caso si configura guida contromano e la sanzione è la stessa.
Sanzioni amministrative e penali
Multe e importi previsti
La sanzione pecuniaria varia a seconda del luogo dell’infrazione:
- In strada urbana: da 167 a 665 euro.
- In autostrada o superstrada: da 2.046 a 8.186 euro.
Decurtazione punti patente
In caso di guida contromano vengono sottratti 10 punti dalla patente. Se il conducente è neopatentato, la decurtazione è raddoppiata.
Sospensione o revoca della patente
La sospensione può durare da 6 mesi a 2 anni. Nei casi più gravi, soprattutto in presenza di incidenti mortali, il giudice può disporre la revoca definitiva della patente.
Aggravanti e recidiva
Guida contromano con incidente
Se la guida contromano provoca un incidente con feriti o morti, le conseguenze penali sono severe. Si applicano le norme sull’omicidio stradale o lesioni personali stradali, con pene detentive e interdizione dalla guida.
Sanzioni per neopatentati
Per i conducenti con patente da meno di tre anni, la sospensione è più lunga e la decurtazione punti è raddoppiata. Inoltre, l’infrazione incide gravemente sulla possibilità di superare il periodo di prova.
Procedura di accertamento
Come avviene la contestazione
La violazione può essere rilevata direttamente dalle forze dell’ordine o tramite telecamere di sorveglianza e sistemi Tutor. In autostrada, spesso è la Polizia Stradale a intervenire dopo segnalazioni di altri automobilisti.
Possibilità di ricorso
Il conducente può presentare ricorso al Prefetto entro 60 giorni o al Giudice di Pace entro 30 giorni, contestando eventuali errori procedurali o prove insufficienti.
Consigli per evitare la guida contromano
Segnaletica e attenzione alla carreggiata
Leggere attentamente i cartelli, soprattutto in prossimità di svincoli e rotatorie, riduce drasticamente il rischio di errori.
Uso del GPS e tecnologie di assistenza
I sistemi di navigazione aggiornati e gli assistenti di corsia delle auto moderne possono avvisare in tempo reale se si sta imboccando la strada nel senso sbagliato.
Domande frequenti
1. La guida contromano è sempre punita con la sospensione della patente?
No, solo nei casi più gravi o se avviene in autostrada.
2. Posso perdere la patente per un’infrazione in città?
Sì, se la manovra provoca un incidente grave.
3. La multa è diversa per auto e moto?
No, gli importi sono gli stessi.
4. Cosa succede se guido contromano da ubriaco?
Si sommano le sanzioni per guida contromano e guida in stato di ebbrezza, con conseguenze penali.
5. Le telecamere possono multare per guida contromano?
Sì, se il sistema di videosorveglianza è omologato.
6. Se mi accorgo subito dell’errore e mi fermo, evito la multa?
No, l’infrazione si considera commessa anche per un breve tratto.
La guida contromano è tra le più pericolose e va evitata con attenzione, prudenza e uso di strumenti tecnologici di supporto. Conoscere le regole e rispettare la segnaletica è il primo passo per garantire la sicurezza di sé stessi e degli altri utenti della strada.