Un sito internet ha recentemente utilizzato il nome di una nota concessionaria Fiat del milanese, cercando di ingannare gli automobilisti con polizze RC auto temporanee del tutto inesistenti. I truffatori hanno replicato il marchio e i riferimenti della società, ovviamente del tutto estranea alla truffa, cambiandoli quel tanto che basta per sembrare autentici e trarre in errore chi cerca un’assicurazione a basso costo.
Nonostante il marchio FCA non sia più in uso come società autonoma, confluito in Stellantis, l’assonanza con la concessionaria Fiat ha reso la truffa ancora più credibile. Alcuni utenti, attratti da preventivi convenienti e dalla familiarità del nome, hanno probabilmente pagato premi assicurativi senza ricevere alcuna copertura reale.
Sebbene il sito sia finito tra quelli delle assicurazioni false online, che pubblichiamo regolarmente, nel momento in cui scriviamo è ancora online.
L’allerta lanciata dall’IVASS
L’IVASS, l’autorità che vigila sul settore assicurativo, ha messo in guardia i consumatori. Le truffe online si presentano sempre più spesso attraverso siti falsi o contatti diretti via telefono e applicazioni come WhatsApp. Il meccanismo è sempre lo stesso: offerte di polizze temporanee a prezzi molto bassi, che in realtà non esistono.
L’IVASS raccomanda di controllare sempre se l’intermediario è autorizzato consultando l’elenco ufficiale sul sito dell’istituto. Una verifica che può evitare di cadere in tranelli ben congegnati.
Nel caso della concessionaria del milanese, la differenza del nome del sito originale e quello truffaldino era minima. Anche i loghi erano riprodotti in modo da sembrare autentici.
Tra i segnali più evidenti ci sono richieste di pagamento tramite bonifico verso conti intestati a privati o a soggetti non collegati alla società. Elementi che dovrebbero far accendere subito un campanello d’allarme.
La digitalizzazione ha reso più semplice confrontare offerte e acquistare servizi, ma ha aperto la strada anche a nuove forme di frode. Nel settore assicurativo, il rischio è particolarmente alto per chi cerca soluzioni rapide e convenienti.
Il consiglio è quello di diffidare delle offerte troppo vantaggiose e di verificare sempre l’autenticità di siti e intermediari. Solo così si può evitare di cadere nelle trappole di chi sfrutta nomi noti e concessionarie reali per dare credibilità a truffe ben orchestrate.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!