Una nuova truffa ai danni degli automobilisti sta circolando sempre più frequentemente: è nota come il trucco della banconota sotto il tergicristallo. Si tratta di un metodo ingegnoso e rapido con cui i ladri riescono a rubare un’auto approfittando di un momento di distrazione. La dinamica è semplice: viene posizionata una banconota, spesso falsa, sul parabrezza dell’auto. Quando il conducente scende per raccoglierla, lasciando a volte il motore acceso o le chiavi inserite, i malintenzionati ne approfittano per salire a bordo e fuggire. Spesso rubano borse o oggetti approfittando delle portiere sbloccate ed apribili facilmente.
Questo tipo di raggiro sfrutta la curiosità, ma può essere evitato con alcune semplici precauzioni. Di seguito trovi una serie di domande frequenti per comprendere meglio come agiscono i truffatori, chi viene preso di mira e come proteggersi.
Un oggetto, spesso una banconota da 50 euro, viene lasciato sotto il tergicristallo dell’auto. Quando il conducente lo nota e scende per raccoglierlo, lasciando spesso il motore acceso o le chiavi inserite, i ladri intervengono e fuggono con il veicolo.
Oltre alle banconote, i truffatori possono utilizzare fogli di carta, volantini o piccoli oggetti che attirano l’attenzione dell’automobilista.
In genere, i truffatori prendono di mira automobilisti ritenuti più vulnerabili o meno sospettosi, come giovani neopatentati o persone anziane.
Questo tipo di truffa tende a intensificarsi nei periodi dell’anno in cui le persone passano più tempo all’aperto, soprattutto in zone molto frequentate o parcheggi pubblici dei supermercati.
L’obiettivo è distrarre il conducente, sfruttando la sua reazione impulsiva, per impossessarsi dell’auto in pochi secondi.
È importante non scendere subito dall’auto. Bisogna assicurarsi di essere in un luogo sicuro, spegnere il motore, togliere le chiavi dal quadro e solo dopo controllare l’oggetto sospetto con attenzione.
La prevenzione passa dalla consapevolezza. Mai lasciare l’auto accesa o con le chiavi inserite, nemmeno per pochi istanti. Diffidare di oggetti inaspettati lasciati sul parabrezza.
Sì, è consigliabile avvisare le autorità se si notano situazioni anomale o ripetute in una determinata zona, anche in assenza di furti effettivi.
Rientra in una più ampia categoria di truffe che sfruttano l’effetto sorpresa e la distrazione dell’automobilista per commettere furti o sottrarre oggetti dall’auto.
Sì, è possibile denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine. La collaborazione delle vittime è fondamentale per contrastare la diffusione di questi episodi.
Lasciare l’auto aperta e con le chiavi nel quadro, anche solo per pochi secondi, rappresenta l’errore più grave da evitare.
Perché sfrutta un riflesso comune: la tentazione di raccogliere una somma di denaro trovata sul parabrezza, senza pensare alle conseguenze immediate.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli: