Audi ha chiuso lo sviluppo della power unit per il debutto in F1 e si concentra sulle stagioni successive. Il lavoro a Neuburg entra in fase di produzione.
Il team Audi F1 non ha ancora percorso un solo chilometro in pista, ma ha già concluso lo sviluppo della power unit per la stagione 2026. A comunicarlo è stato Stefan Dreyer, Chief Technology Officer del progetto, durante una visita al rinnovato complesso Audi Sport di Neuburg, in Germania.
Secondo Dreyer, le risorse sono ormai concentrate sulle stagioni 2027 e 2028, con l’obiettivo di costruire una base tecnica solida in vista di una presenza competitiva a lungo termine nel mondiale di Formula 1.
Nessun dato utile dalla Sauber attuale

Nonostante Audi abbia acquisito Sauber, il motore attualmente in uso è di proprietà Ferrari, e nessun dato tecnico è stato condiviso con la nuova divisione Audi F1. Questo isolamento tecnico rende di fatto inutile qualunque analisi retrospettiva, spingendo il team a guardare avanti fin da subito.
Dreyer ha definito la situazione una sorta di “muro cinese”, dove le informazioni tra team e motorista restano completamente separate. Anche se la vettura 2026 non ha ancora percorso neppure un metro reale, lo sviluppo è stato congelato per concentrare risorse e competenze sul futuro.
Senza dati su pista, il lavoro degli ingegneri si basa esclusivamente su test al simulatore, in attesa dei primi giri a gennaio in Spagna e, successivamente, in Bahrain a febbraio. L’obiettivo ora è la produzione dei componenti necessari per affrontare la stagione e garantire la disponibilità del materiale per ogni evenienza lungo il calendario.
La fase attuale, come confermato dallo stesso Dreyer, è quella della fabbricazione: ogni parte del sistema propulsivo deve essere pronta e testata internamente prima dell’avvio della stagione.
Un impianto potenziato per la F1

Il centro Audi di Neuburg è stato ampliato e ristrutturato per ospitare le nuove attività legate alla Formula 1. Anche se non è stato fornito un numero ufficiale, secondo Jürgen Rittersberger, responsabile finanziario di Audi AG, l’investimento sarebbe pari a una cifra nell’ordine delle centinaia di milioni di euro.
Il portavoce del team Sauber ha però precisato che questa cifra non include i costi sostenuti a Neuburg, il che suggerisce un investimento ancora più ampio da parte del gruppo tedesco.
L’approccio adottato da Audi riflette una visione centrata sulla costruzione di un progetto duraturo, piuttosto che sulla corsa a risultati immediati. A differenza di altri team già rodati, la struttura tedesca parte da zero e punta a consolidarsi nei prossimi anni, sfruttando l’ingresso nel nuovo ciclo regolamentare che inizierà proprio nel 2026.
Fonte: TheDrive. Aggiornamento 20 Novembre.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!