Hamilton x Call of Duty: quando il field watch diventa pop

Dallo schermo al polso: l’icona field di Hamilton debutta in Black Ops 7 e in edizione limitata, con una narrazione che tocca gaming, street art e heritage.

Hamilton Khaki Field Call of Duty

Hamilton porta il Khaki Field Automatic 38 mm nell’universo di Call of Duty: Black Ops 7 e al polso dei collezionisti con una limited edition di 5.000 pezzi. Cassa in acciaio, quadrante nero, sfere con Super-LumiNova, vetro zaffiro, cinturino Nato verde e movimento H-10 con 80 ore di riserva. Nel gioco è al polso di Axel Vermaak; nel mondo reale arriva con fondello dedicato e pack esclusivo. A Milano, il lancio dialoga con la street culture grazie a Federico Pongo e a un murales monumentale in Corso Garibaldi, affiancato da 200 opere tridimensionali numerate.

Il Khaki Field Automatic 38 mm nasce come field watch puro — quindi essenziale e funzionale — e nella versione Call of Duty: Black Ops 7 aggiunge un layer narrativo senza tradire l’anima da strumento. È un orologio che unisce due platee esigenti: chi vive di precisione operativa e chi apprezza la cultura pop quando è coerente con la sostanza. E qui lo è.

Dal gioco al polso: assetto estetico e coerenza “tattica”

Nel videogame, il Khaki Field compare al polso del personaggio Axel Vermaak. L’edizione fisica ricalca quel linguaggio:

  • Cassa in acciaio da 38 mm (altezza 10,9 mm, ansa 20 mm) per una vestibilità trasversale;
  • Quadrante nero con finiture multiple e sfere con Super-LumiNova per contrasto e lettura netta;
  • Vetro zaffiro e cinturino Nato verde khaki per solidità e stile operativo;
  • Impermeabilità a 100 m, sufficiente per l’uso “all-weather”.

L’insieme non cerca effetti speciali: mantiene un’estetica pulita ed è ciò che convince anche chi non gioca a Call of Duty ma vuole un field compatto ben fatto.

H-10, 80 ore di autonomia

Il movimento H-10 (automatico) porta in dote 80 ore di riserva di carica. Tradotto: tolto dal polso il venerdì sera, riparte il lunedì senza ricarica manuale. Un plus reale, che eleva l’esperienza d’uso quotidiana. La costruzione, per filosofia Khaki, privilegia affidabilità e costanza di marcia. Non è un cronografo racing, e va bene così: qui la prestazione è durata e leggibilità.

Tiratura e dettagli da collezione (senza forzature)

La tiratura è limitata a 5.000 pezzi. Il fondello ha inciso l’icona Black Ops 7 e il pack dedicato fissano la collaborazione nel tempo, senza appesantire l’orologio con segni invasivi sul quadrante. Scelta intelligente: tiene alto l’appeal per i fan del gioco e non allontana chi cerca un field watch classico con un twist in più.

Street culture: il progetto con Pongo a Milano

Hamilton Khaki Field Call of Duty Murales
Image: Hamilton

Il lancio è accompagnato da un murales monumentale in Corso Garibaldi (Milano), realizzato da Pongo e curato da Street Art In Store, e 200 opere tridimensionali numerate che rileggono l’icona Khaki Field. Fino al 25 novembre, l’edicola pop-up Hamilton (Corso Garibaldi 83) diventa la finestra fisica del progetto. È una messa in scena urbana coerente con l’energia del gaming e con la vocazione cinematografica del marchio (gli orologi Hamilton sono apparsi in oltre 500 film e serie).

A chi lo consigliamo

  • A chi cerca un field watch compatto, vero strumento, con DNA storico e punti tecnici concreti.
  • Ai fan della saga Call of Duty che vogliono un pezzo ufficiale ma portabile ogni giorno.

Scheda tecnica Khaki Field Automatic 38 mm – Call of Duty: Black Ops 7 Limited Edition

Hamilton Khaki Field Call of Duty scheda tecnica
Image: Hamilton
  • Cassa: acciaio, 38 mm – altezza 10,9 mm – ansa 20 mm
  • Quadrante: nero, finiture multiple
  • Sfere: ore/minuti con Super-LumiNova
  • Vetro: zaffiro
  • Movimento: H-10 automatico, 80 h riserva di carica
  • Cinturino: Nato verde khaki
  • Impermeabilità: 100 m
  • Fondello: inciso Black Ops 7 – pack esclusivo
  • Tiratura: 5.000 pezzi

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!