A EICMA 2025 BSA ha svelato la sua prima moto adventure: la Thunderbolt. È un ritorno in grande stile per il marchio inglese, che dopo la BSA Bantam 350 e la Scrambler 650 presenta ora un modello capace di affrontare asfalto e sterrato con lo stesso spirito d’avventura che rese iconiche le BSA degli anni ’60 e ’70.
Com’è fatta la nuova BSA Thunderbolt
La nuova Thunderbolt riprende il nome storico dell’ultima BSA prodotta a Birmingham nel 1972, reinterpretandolo in chiave moderna.
È spinta da un motore monocilindrico da 334 cc DOHC, raffreddato a liquido e conforme alla normativa Euro 5+.
Eroga 29,1 CV a 8.000 giri/min e 29,5 Nm di coppia a 5.800 giri/min, abbinati a un cambio a sei marce.
- Serbatoio: 15,5 litri
- Peso a secco: circa 185 kg
- Altezza sella: 815 mm
- Pneumatici: 21” anteriore, 17” posteriore
- Sospensioni: forcella USD da 41 mm (200 mm corsa) e monoammortizzatore posteriore regolabile (180 mm corsa)
- Freni: dischi da 320 mm anteriore e 240 mm posteriore, con ABS a 3 modalità (Road, Rain, Off-Road)
Caratteristiche e tecnologia a bordo
BSA ha equipaggiato la Thunderbolt con dotazioni tecniche di livello: controllo di trazione, ABS selezionabile su tre livelli, frizione assistita e antisaltellamento e una ciclistica rinforzata con telaio a struttura esterna.
A protezione dell’uso fuoristrada troviamo una piastra paramotore, paracolpi integrati e ampie manopole paramani.
Non mancano strumentazione con navigatore turn-by-turn, Bluetooth e USB di ricarica. Il parabrezza e la strumentazione sono regolabili per adattarsi a ogni tipo di pilota, e il design conserva uno stile classico reinterpretato in chiave moderna, con il tipico “becco rally” e portapacchi posteriore.
Quando arriverà sul mercato e quanto costerà?
La nuova BSA Thunderbolt arriverà sul mercato nella metà del 2026, con l’obiettivo di competere nel segmento 300–400 cc adventure contro modelli come la KTM 390 Adventure, la BMW G 310 GS e la Royal Enfield Himalayan 450.
Il prezzo ufficiale non è ancora stato comunicato, ma si stima possa posizionarsi intorno ai 6.000–6.500 euro.
Dichiarazioni e filosofia del progetto
Secondo Anupam Thareja, co-fondatore di Classic Legends (proprietaria del marchio BSA), la Thunderbolt rappresenta “la migliore moto adventure da 350 cc al mondo”. Il manager ha spiegato che la moto nasce su una piattaforma globale condivisa con i marchi Jawa e Yezdi, ottimizzata per mantenere l’identità di ciascun brand.
Anche Boman Irani, direttore di Classic Legends, ha sottolineato che la nuova Thunderbolt “è progettata per chi vuole andare ovunque e vivere ogni viaggio come un’avventura”. L’obiettivo, ha aggiunto, è riportare BSA “al centro della scena motociclistica mondiale”.
Domande frequenti sulla BSA Thunderbolt
È una moto adventure da 334 cc, progettata per viaggi e fuoristrada leggero. Combina stile classico e tecnologie moderne come ABS, controllo di trazione e connettività Bluetooth.
Il lancio commerciale è previsto per metà 2026. I primi mercati saranno Regno Unito e India, seguiti dall’Europa.
Pesa circa 185 kg a secco e sviluppa 29 cavalli, con cambio a sei rapporti e serbatoio da 15,5 litri.
Il marchio BSA è di proprietà di Classic Legends Pvt Ltd, società indiana che controlla anche Jawa e Yezdi. Tutti i modelli mantengono ispirazione britannica e progettazione internazionale.
Specifiche tecniche principali
- Motore: monocilindrico 334 cc DOHC, raffreddato a liquido
- Potenza: 29,1 CV @ 8.000 rpm
- Coppia: 29,5 Nm @ 5.800 rpm
- Trasmissione: 6 marce, catena
- Sospensioni: forcella USD 41 mm / mono posteriore regolabile
- ABS: 3 modalità (Road, Rain, Off-Road)
- Controllo di trazione: di serie
- Serbatoio: 15,5 litri
- Peso: 185 kg
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!