La nuova Flying Flea FF.S6 Scrambler è una moto elettrica progettata per l’uso urbano e l’off-road leggero. Monta ruote da 19”/18”, sospensioni a lunga escursione, e trasmissione a catena. Il sistema ABS è completamente disattivabile e abbinato a una modalità fuoristrada dedicata. La moto è controllata da una VCU sviluppata internamente, compatibile con OTA, comandi vocali e gestione tramite smartwatch. Il display TFT touch integra navigazione, controllo di trazione e connessione 4G/Wi-Fi. L’arrivo sul mercato è previsto per fine 2026.
Flying Flea ha scelto il palcoscenico di Eicma 2025 per svelare la sua nuova creazione: la FF.S6 Scrambler, una moto elettrica progettata per muoversi con disinvoltura nell’ambiente urbano, ma capace anche di affrontare percorsi più tecnici. Il nuovo modello si inserisce nella gamma del marchio come evoluzione della FF.C6, presentata l’anno scorso, con l’obiettivo di ampliare la versatilità d’uso mantenendo uno stile coerente con l’identità Flying Flea.
Il design Scrambler è solo il punto di partenza: l’FF.S6 è una due ruote leggera, con un baricentro bilanciato, pensata per l’uso quotidiano ma anche per avventure fuori città.
Design funzionale e identità stilistica

Lo stile della FF.S6 non è solo estetico: ogni elemento ha uno scopo preciso. Le ruote da 19 e 18 pollici, rispettivamente all’anteriore e al posteriore, migliorano la stabilità e l’assorbimento degli urti, mentre la forcella anteriore a steli rovesciati (USD) assicura una guida precisa anche su terreni sconnessi.
La trasmissione a catena conferisce maggiore resistenza in condizioni più impegnative, mentre la sella in stile enduro estesa offre comfort su percorsi prolungati. Il cuore estetico e funzionale della moto è il guscio della batteria, realizzato in magnesio alettato: una soluzione che riduce il peso e migliora la dissipazione del calore. Le alette anteriori e posteriori formano un disegno ad ala che richiama l’identità visiva Flying Flea, fondendo richiami al passato e orientamento al futuro.
Un’interfaccia tra tradizione e modernità
Il display rotondo ad alta risoluzione della FF.S6, posizionato al centro del manubrio, integra funzioni touch e connettività evoluta, mantenendo al tempo stesso un richiamo estetico alla prima generazione di Flying Flea.
L’interfaccia combina design classico e tecnologia digitale, offrendo al pilota un’esperienza d’uso intuitiva e immediata. Tutto è progettato per favorire l’interazione rapida durante la guida, dalla navigazione alla gestione della moto.
Motore elettrico e prestazioni dinamiche
Alla base della FF.S6 c’è un motore elettrico ad alta coppia, ideale per partenze rapide e superamento di ostacoli cittadini. Le sospensioni a lunga escursione assicurano una tenuta ottimale anche su strade dissestate o sterrate leggere.
La modalità di guida off-road è selezionabile, e include la possibilità di disattivare completamente l’ABS, permettendo così un controllo maggiore in condizioni fuoristrada. Questo rende la moto flessibile e adatta a chi cerca un mezzo elettrico ma non vuole rinunciare alla libertà di uscire dai tracciati urbani.
Un ecosistema tecnologico su due ruote
La moto integra un chipset Qualcomm Snapdragon QWM2290, progettato per il settore delle due ruote, che garantisce connessioni 4G, Wi-Fi e Bluetooth, oltre a un sistema operativo dedicato. Attraverso il display TFT, il pilota può controllare tutte le funzioni essenziali, dal monitoraggio della batteria alle modalità di guida, mentre un assistente vocale attivabile tramite smartphone consente l’esecuzione di comandi base senza distrazioni.
Sistema intelligente e connettività in tempo reale

Al centro del sistema di controllo si trova la Vehicle Control Unit (VCU), sviluppata internamente, in grado di adattare automaticamente le prestazioni della moto in base alle condizioni della strada e allo stile di guida del conducente.
Questa unità è affiancata da microcontrollori NXP, che ottimizzano la gestione dei dati, l’efficienza energetica e la sicurezza della comunicazione tra i vari sistemi elettronici della moto. Tra le funzionalità disponibili troviamo:
- Selezione remota delle modalità di guida
- Monitoraggio dello stato di carica
- Diagnostica in tempo reale
- Avviamento senza chiave
- Aggiornamenti software OTA
- Controllo da app o smartwatch
Questo ecosistema trasforma la FF.S6 in una moto elettrica connessa, sempre aggiornata e personalizzabile.
Quando arriva la FF.S6 sul mercato?
Secondo quanto annunciato da Flying Flea, la FF.S6 sarà disponibile entro la fine del 2026. Non sono ancora stati comunicati i dettagli relativi a prezzo o varianti, ma è chiaro che il marchio punta a consolidare la propria presenza nel segmento delle due ruote elettriche urbane con vocazione ibrida.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!