Honda Forza 750 torna per il 2026 con un look rinfrescato grazie alla nuova tonalità “Pearl Glare White”, affiancata dalle confermate “Mat Ballistic Black Metallic” e “Mat Warm Ash Metallic”. Rimangono invariate le caratteristiche tecniche: motore bicilindrico da 745 cc con 58,6 CV, cambio DCT e telaio tubolare in acciaio. L’assetto ciclistico è supportato da sospensioni curate e freni potenti. A bordo, comfort ed equipaggiamento si arricchiscono con un display TFT da 5”, Smart Key, parabrezza elettrico e connettività Honda RoadSync. Disponibile anche in versione 35 kW per patente A2.
Per il 2026, il maxiscooter Honda Forza 750 si presenta con un aggiornamento stilistico mirato, mantenendo inalterata la sostanza tecnica. I dettagli di carrozzeria conservano le linee tese e il frontale snello, mentre il doppio faro a LED integra luci diurne e indicatori di direzione per un aspetto coerente e curato.
Le ampie carene offrono un’efficace protezione aerodinamica, un generoso spazio per le gambe e proporzioni calibrate per la guida cittadina e il turismo a medio-lungo raggio.
Motore da 745 cc e gestione elettronica completa

Il cuore pulsante del Forza 750 è un bicilindrico parallelo a corsa lunga da 745 cc. La potenza raggiunge i 58,6 CV (43,1 kW), con una coppia ben modulata per offrire spinta fin dai bassi regimi. La gestione elettronica è affidata al sistema Throttle By Wire (TBW), che consente di selezionare tra cinque modalità di guida: Standard, Sport, Rain, e due completamente personalizzabili (User 1 e User 2).
Il sistema HSTC (Honda Selectable Torque Control) consente tre livelli di regolazione della trazione, con una taratura affinata per la modalità Rain, per una guida sicura anche su fondo bagnato.
Cambio DCT e maneggevolezza ai vertici del segmento
Il cambio a doppia frizione DCT è parte integrante dell’identità del Forza 750. Oltre alla possibilità di funzionare in modalità automatica integrata con i Riding Mode, è stato ulteriormente ottimizzato per offrire una risposta più fluida e controllata nelle manovre a bassa velocità.
La ciclistica si basa su un telaio tubolare in acciaio, abbinato a una forcella rovesciata da 41 mm, forcellone in alluminio e sospensione posteriore Pro-Link. Il comparto ruote prevede un cerchio anteriore da 17” e uno posteriore da 15”, entrambi in lega leggera con design a razze “3-per-3”. La frenata è affidata a dischi di grande diametro, con pinze radiali a quattro pistoncini e ABS, garantendo decelerazioni efficaci e progressive.
Tecnologia di bordo e funzionalità

La strumentazione digitale si avvale di un display TFT a colori da 5 pollici, di nuova generazione, che supporta la connessione smartphone tramite l’app Honda RoadSync. Il blocchetto comandi di sinistra è retroilluminato e consente un accesso intuitivo ai principali controlli.
Il Cruise Control è parte dell’equipaggiamento standard, rendendo il Forza 750 adatto anche a chi percorre lunghe tratte. Il parabrezza è regolabile elettricamente per adattarsi alle diverse condizioni di guida, mentre la Smart Key semplifica le operazioni di accensione, apertura della sella e dello sportellino del carburante.
Comfort e capacità di carico
La sella, ampia e ben imbottita, offre un’ergonomia studiata per facilitare l’appoggio a terra. Sotto di essa si trova un vano da 22 litri in grado di ospitare un casco integrale. È inoltre presente un cassetto portaoggetti frontale, utile per riporre oggetti di uso quotidiano.
La presa di ricarica USB-C, ora collocata sul manubrio, migliora l’accessibilità e la praticità d’uso durante gli spostamenti urbani o nei tragitti più lunghi.