Grazie per l'immagine. Ecco un **alt text** più adatto e conciso: **Alt text:** Visuale in soggettiva dalla guida di uno scooter in una strada urbana trafficata, con altri scooter davanti e palazzi ai lati.

Due ruote in crescita: a giugno il mercato torna in positivo

Dopo cinque mesi negativi, le due ruote tornano a crescere. Scooter in testa, moto in recupero e ciclomotori in difficoltà.

Dopo cinque mesi consecutivi in calo, il mercato delle due ruote torna a crescere. Lo fa con un incoraggiante +6,26% rispetto a giugno 2024, grazie soprattutto agli scooter, protagonisti con una crescita del 19,25%. A darne notizia è ANCMA, l’associazione che rappresenta l’industria del ciclo e motociclo in Italia.

Il presidente Mariano Roman ha sottolineato come le due ruote a motore stiano diventando sempre più centrali nella mobilità urbana e non solo. Un trend confermato anche dal numero di nuove patenti moto, aumentate quasi del 40% in cinque anni.

I numeri di giugno 2025

Nel dettaglio, nel mese di giugno sono stati immatricolati 44.221 veicoli. Gli scooter si confermano il segmento più dinamico, con 26.200 unità e una crescita a doppia cifra. Le moto restano in terreno negativo, ma migliorano rispetto ai mesi precedenti, con 16.264 immatricolazioni e un calo del 6,73% (a maggio era -13,36%). I ciclomotori registrano invece una flessione marcata: -20,32% con 1.757 unità.

Nel periodo gennaio-giugno 2025, il mercato delle due ruote totalizza 201.456 unità, in calo del 5,51% rispetto al primo semestre 2024. L’unico segmento in crescita resta quello degli scooter, con 113.051 mezzi venduti e un aumento del 5,20%.

Le moto chiudono il semestre con 81.933 unità e un calo del 15,03%, mentre i ciclomotori crollano a 6.472 veicoli, segnando un pesante -30,44%.

Male l’elettrico: fine degli incentivi penalizza il mercato

Dopo due mesi positivi, le due ruote elettriche tornano in rosso. A giugno le immatricolazioni si fermano a 931 unità, in calo del 29,47%. Nel semestre, la flessione è del 16,73%, pari a 4.489 veicoli. La fine degli incentivi statali ha inciso fortemente sulle vendite.

In controtendenza i quadricicli, che tornano a crescere con un +7,61% e 1.880 unità nel mese. Al contrario delle due ruote, a trainare il segmento sono i modelli elettrici, in aumento del 26,80% con 1.495 unità. I veicoli termici, invece, calano del 32,22%. Nel complesso, il mercato dei quadricicli segna un +1,98% nel semestre, con 9.719 immatricolazioni.

Con l’arrivo della bella stagione e l’aumento degli spostamenti urbani, gli scooter sembrano destinati a recitare ancora un ruolo da protagonisti. Tutto da vedere cosa accadrà dal prossimo autunno in avanti.