BMW R 1300 RS 2025

Mercato motocicli aprile 2025: rallenta il calo, -5,2% secondo ANCMA

ANCMA registra segnali di recupero dopo l’effetto “fine serie” legato all’Euro 5+

Il mercato motocicli aprile 2025 segna un rallentamento nella flessione delle vendite, con un calo del 5,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Secondo i dati ANCMA, sono state immatricolate 38.623 unità tra moto, scooter e ciclomotori.

Il presidente dell’associazione di categoria, Mariano Roman, ha dichiarato che l’effetto del “fine serie” legato all’introduzione dello standard Euro 5+ motocicli si sta attenuando, aprendo prospettive più stabili per i mesi successivi.

“Guardiamo con più fiducia al resto della stagione”, ha affermato Roman, sottolineando anche la forte partecipazione all’Eicma Riding Fest di Misano, con oltre 25mila ingressi nella settimana precedente.

Scooter in lieve crescita, moto in calo contenuto

L’immatricolazione degli scooter si mantiene stabile, registrando una leggera crescita dello 0,39% rispetto ad aprile 2024 e un totale di 21.064 unità. La situazione resta più complessa per le moto, che nonostante la riduzione del calo rispetto ai mesi precedenti, segnano ancora un -9,77% con 16.450 unità targate. I ciclomotori continuano a perdere terreno con un -28,08% e 1.109 veicoli registrati, pur mostrando un rallentamento nella discesa.

Quadro primo quadrimestre: ancora negativo ma in miglioramento

Nel primo quadrimestre 2025, il mercato paga ancora le conseguenze del picco di fine 2024 causato dallo smaltimento stock pre-Euro 5+. Il bilancio segna un -10,67% complessivo con 112.494 mezzi venduti. Gli scooter si avvicinano alla parità con il 2024, fermandosi a -1,34% con 61.508 unità. Le moto registrano -18,12% (47.739 veicoli), mentre i ciclomotori segnano un calo più marcato del 38,50% con 3.247 unità.

Rimbalzo per l’elettrico, in ripresa anche i quadricicli

Il mercato due ruote elettriche torna in positivo con un aumento del 10,84% su aprile 2024 e 1.002 mezzi immatricolati. A trainare la ripresa sono gli scooter elettrici, con una crescita del 37,14% (672 unità). Tuttavia, il consuntivo annuale resta negativo: -19,57% con 2.462 veicoli.

In netta crescita anche i quadricicli, che ad aprile registrano un incremento del 26,23% (1.973 unità). La componente elettrica guida l’espansione con un aumento del 45,93% dall’inizio dell’anno (5.042 unità), mentre le motorizzazioni termiche continuano a contrarsi: -72,58% con appena 566 unità vendute.