MV Agusta Enduro Veloce 2026

MV Agusta Enduro Veloce 2026: più dotazione e due nuove livree

La versione 2026 della Enduro Veloce affina equipaggiamento, colori e dotazioni elettroniche, mantenendo intatto il carattere sportivo su strada e fuoristrada.

La MV Agusta Enduro Veloce 2026 evolve l’interpretazione del marchio nel mondo adventure: equipaggiamento di serie più ricco (borse laterali, cavalletto centrale, barre di protezione, fendinebbia, pneumatici Bridgestone AT41), due nuove colorazioni e garanzia ufficiale di 5 anni. Confermati il tre cilindri 931 cc da 124 CV e 102 Nm, cambio a sei marce con EAS 4.0 e omologazione Euro 5+. Telaio perimetrale in acciaio, sospensioni Sachs completamente regolabili (210 mm), freni Brembo Stylema e cornering ABS con RLM. Il prezzo è di 19.900 €.

Design: forma e funzione in equilibrio

MV Agusta Enduro Veloce 2026 design
Image: MV Agusta

Progettata dal Centro Stile MV Agusta, la Enduro Veloce nasce da un lavoro attento sulle superfici e sui flussi d’aria. La coda compatta dialoga con un frontale scolpito e aerodinamico, pensato per schermare il pilota dal vento e preservare una posizione di guida dominante. Le carene estese sono abbinate a un parabrezza fumé sagomato per ridurre le turbolenze nella zona del casco.

L’aerodinamica è parte integrante del progetto: parafango anteriore e estrattori d’aria sui fianchi sono stati sviluppati tra test su strada e simulazioni, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi verso il radiatore, migliorare il comfort termico e garantire stabilità ad alta velocità, anche con bagagli a pieno carico.

Per il Model Year 2026 arrivano due nuove colorazioni dal carattere distinto:

  • Nero Intenso/Grigio Antracite: impostazione più grintosa e sportiva;
  • Bianco Perlato RC/Blu Nordico: taglio elegante che valorizza lavorazioni e contrasti.

La cura del dettaglio si riflette nelle proporzioni, nei volumi e negli innesti tra pannelli, con un linguaggio che unisce pulizia delle linee e presenza visiva.

Motore: il tre cilindri di Varese

MV Agusta Enduro Veloce 2026 motore
Image: MV Agusta

Il cuore della Enduro Veloce è il tre cilindri da 931 cc, progettato e realizzato nello stabilimento di Varese. Con un peso di 57 kg e albero motore controrotante — tratto distintivo della casa — il propulsore riduce l’inerzia giroscopica e favorisce l’agilità nei cambi di direzione.
I valori dichiarati: 124 CV a 10.000 giri/min e 102 Nm a 7.000 giri/min, con l’85% della coppia già a 3.500 giri/min per una risposta pronta ai bassi e medi, e un allungo appagante nella parte alta del contagiri. Il cambio a sei marce integra l’EAS 4.0 quickshifter, che consente salite e scalate senza frizione anche in accelerazione. L’omologazione Euro 5+ è ottenuta senza rinunciare alla timbrica tipica del marchio, coadiuvata dalla valvola bypass allo scarico.

Ciclistica: controllo e confidenza su ogni fondo

La base telaistica adotta un telaio perimetrale in acciaio con doppia culla per coniugare stabilità e assorbimento. Il telaietto posteriore removibile agevola la manutenzione e le operazioni sul retrotreno, mentre il forcellone in alluminio contiene le masse e sostiene la rapidità nei cambi di direzione.

Il reparto sospensioni è affidato a Sachs: forcella da 48 mm completamente regolabile con 210 mm di escursione e monoammortizzatore regolabile con link progressivo (210 mm). L’assetto consente di spaziare dal turismo veloce allo sterrato leggero, con una risposta coerente alle diverse condizioni. L’altezza sella è regolabile tra 850 e 870 mm, mentre la luce a terra è di 230 mm.
L’impianto frenante è firmato Brembo: pinze Stylema su dischi anteriori flottanti da 320 mm, supportati da un disco posteriore da 265 mm con pinza a doppio pistoncino per modulabilità e prontezza.

Dotazione di serie più ricca

MV Agusta Enduro Veloce 2026 dotazioni
Image: MV Agusta

Con l’arrivo del 2026, la Enduro Veloce rafforza la vocazione all-terrain e la capacità di viaggio con un pacchetto di serie più completo che include:

  • Borse laterali per una maggiore capacità di carico;
  • Cavalletto centrale per praticità e interventi ordinari;
  • Barre di protezione per robustezza e preparazione all’uso su fondi sconnessi;
  • Fendinebbia per visibilità in condizioni meteo variabili;
  • Pneumatici Bridgestone AT41 per controllo su asfalto e tratti in fuoristrada.

Elettronica e connettività: scelta e controllo

L’elettronica ruota attorno a una IMU a 6 assi, che elabora i dati dinamici in tempo reale per rendere coerenti i controlli con il contesto di guida. Quattro le modalità selezionabili: Urban, Touring, Off-Road e Custom All-Terrain. Il pilota può intervenire su traction control, freno motore e risposta del gas. Il cornering ABS include la funzione RLM (Rear Wheel Lift Mitigation) per limitare il sollevamento del posteriore nelle frenate decise; il Cruise Control aggiunge comfort sulle lunghe percorrenze.

La strumentazione è un TFT HD da 7 pollici, completo di Wi-Fi e Bluetooth, con ampie possibilità di personalizzazione grafica. Tramite MV Ride App sono disponibili navigazione turn-by-turn, registrazione dei viaggi e funzioni community per rivedere i percorsi, analizzare i dati e condividere le esperienze.

Scheda tecnica – MV Agusta Enduro Veloce 2026

MV Agusta Enduro Veloce 2026 scheda tecnica
Image: MV Agusta
  • Motore: 3 cilindri 931 cc, albero controrotante
  • Potenza: 124 CV a 10.000 giri/min
  • Coppia: 102 Nm a 7.000 giri/min (85% già a 3.500 giri/min)
  • Cambio: 6 marce con EAS 4.0 (up/down senza frizione)
  • Omologazione: Euro 5+, valvola bypass allo scarico
  • Telaio: perimetrale in acciaio a doppia culla; telaietto posteriore removibile
  • Forcellone: alluminio
  • Sospensioni: Sachs — forcella 48 mm regolabile (210 mm), mono con link (210 mm)
  • Freni: Brembo Stylema; doppio disco 320 mm ant., 265 mm post.
  • Sella: 850–870 mm (regolabile)
  • Luce a terra: 230 mm
  • Pneumatici: Bridgestone AT41
  • Elettronica: IMU 6 assi, 4 riding mode (Urban, Touring, Off-Road, Custom All-Terrain), TC, engine brake, throttle map, cornering ABS con RLM, Cruise Control
  • Display: TFT HD 7″, Wi-Fi e Bluetooth, MV Ride App (navigazione, registri, community)
  • Dotazione: borse laterali, cavalletto centrale, barre di protezione, fendinebbia
  • Colori: Nero Intenso/Grigio Antracite; Bianco Perlato RC/Blu Nordico
  • Prezzo: 19.900 €
  • Garanzia: 5 anni

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!