Alfa Romeo Tonale Carabinieri in strada con livrea blu e lampeggiante acceso.

Targhe coperte con nastro adesivo: fermo amministrativo per tre motociclisti

Tre giovani in moto sono stati fermati dai carabinieri a Castel di Sangro per aver coperto le targhe con del nastro adesivo: sanzioni e fermo dei veicoli.

Avevano coperto parzialmente le targhe delle loro motociclette con del nastro adesivo, sperando di sfuggire ai controlli stradali e ai rilevatori automatici di velocità. Il tentativo, però, non è passato inosservato ai carabinieri, che li hanno intercettati e bloccati lungo una delle principali arterie di accesso a Castel di Sangro.

L’episodio è avvenuto durante un’attività di controllo del territorio condotta dai militari della Compagnia di Castel di Sangro, impegnati nella vigilanza del traffico domenicale nel borgo montano. I tre giovani, tutti provenienti dalla Campania, si trovavano in zona per una gita su due ruote.

Durante un posto di blocco, i carabinieri hanno notato anomalie nelle targhe dei mezzi. L’ispezione ha confermato l’uso deliberato di nastro adesivo per oscurare alcuni numeri e lettere, compromettendo così la leggibilità e impedendo l’identificazione automatica da parte di sistemi come autovelox e telecamere.

Secondo quanto accertato, si trattava di una manovra premeditata, messa in atto con l’obiettivo di aggirare le sanzioni legate a eccessi di velocità o altre violazioni rilevate elettronicamente. Un comportamento che costituisce una violazione grave del Codice della Strada.

Per i tre motociclisti è scattato il fermo amministrativo dei veicoli, oltre alle sanzioni pecuniarie previste per alterazione delle targhe e tentata elusione dei controlli. I mezzi sono stati trasportati in deposito, mentre gli accertamenti sull’identità e sulla posizione dei soggetti sono ancora in corso.

Ricordiamo che in Italia l’occultamento della targa di un veicolo è considerata un’infrazione grave del Codice della Strada.

Occultamento targa: sanzioni previste

L’articolo 100 del Codice della Strada disciplina questa violazione e prevede:

Sanzione amministrativa pecuniaria:

  • Da 430 a 1.731 euro (importi aggiornati)

Sanzione accessoria:

  • Sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi

Quando si configura l’occultamento

L’occultamento si verifica quando:

  • La targa viene coperta intenzionalmente (con nastro adesivo, carta, fango applicato deliberatamente, ecc.)
  • Viene rimossa dal veicolo
  • Viene modificata o alterata in modo da renderla illeggibile
  • Viene oscurata parzialmente o totalmente

Ulteriori conseguenze

Se l’occultamento della targa viene utilizzato per commettere altri reati (ad esempio per passare al telepass senza pagare, evitare autovelox, o commettere reati più gravi), possono configurarsi anche:

  • Responsabilità penali aggiuntive
  • Sequestro del veicolo
  • Ulteriori sanzioni specifiche per i reati commessi

È importante notare che anche la semplice illeggibilità della targa (per sporcizia eccessiva o deterioramento) può comportare sanzioni, sebbene di minore entità rispetto all’occultamento intenzionale.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!