La nuova Triumph Bobber 2026 introduce una serie di aggiornamenti che ne rafforzano il carattere e l’usabilità: serbatoio maggiorato da 14 litri, design più muscoloso, sella flottante ridisegnata e nuove funzionalità elettroniche, tra cui ABS e controllo di trazione cornering. Pensata anche per i titolari di patente A2 grazie al kit di depotenziamento, sarà disponibile su ordinazione da subito, con consegne a partire da febbraio 2026.
Una nuova evoluzione per l’iconica Bonneville Bobber
Per il 2026, Triumph Motorcycles presenta la versione aggiornata della Bonneville Bobber, uno dei modelli più rappresentativi della gamma Modern Classic. L’edizione 2026 si distingue per una serie di interventi mirati che ne valorizzano design, comfort e tecnologia, senza rinunciare al carattere distintivo che l’ha resa celebre.
Tra le modifiche più rilevanti spicca l’incremento della capacità del serbatoio, ora da 14 litri, che migliora sensibilmente l’autonomia rispetto al modello precedente. Il look complessivo guadagna in solidità e presenza su strada, con linee più scolpite e finiture più decise.
Design muscoloso e finiture curate

Il nuovo serbatoio non è solo più capiente, ma anche protagonista del profilo più “massiccio” della Bobber 2026. Un restyling che coinvolge anche pannelli laterali, cover e sella, quest’ultima ora più ampia e regolabile, in grado di migliorare ergonomia e comfort senza alterare l’essenza minimalista del modello.
La gamma colori prevede tre alternative: il classico Jet Black, l’abbinamento elegante tra Satin Mineral Grey e Satin Sapphire Black e la nuova combinazione Interstellar Blue e Sapphire Black, pensata per chi cerca un impatto visivo deciso.
Tecnologia al servizio della guida
Tra le novità più significative introdotte sulla Triumph Bobber 2026 c’è l’integrazione di un sistema ABS e controllo di trazione cornering, grazie alla nuova piattaforma IMU. Queste tecnologie aumentano la sicurezza in curva, adattando l’intervento elettronico all’angolo di piega. A queste si aggiungono due modalità di guida (Road e Rain) e il cruise control di serie, per una gestione ottimale della potenza e dei consumi anche nei lunghi viaggi.
Il cockpit include ora una presa USB-C, utile per ricaricare dispositivi mobili, mentre il nuovo faro Led con firma luminosa DRL migliora visibilità e riconoscibilità in ogni condizione.
Motore Bonneville da 1200cc: tradizione e coppia ai bassi

Il cuore pulsante della Bobber rimane il collaudato bicilindrico Bonneville da 1200cc, raffreddato a liquido e conforme alla normativa EURO 5+. Con una potenza massima di 78 CV e una coppia di 106 Nm disponibile già ai bassi regimi, questo propulsore si distingue per una messa a punto “hot rod” che privilegia l’erogazione fluida e corposa.
Il sound profondo e coinvolgente è garantito dai due silenziatori slash-cut, ottimizzati per restituire un’esperienza acustica appagante in ogni situazione di guida.
Ciclistica di livello e guida su misura
La Bobber 2026 conferma la sua ciclistica raffinata, con una forcella Showa a cartuccia da 47 mm e una sospensione posteriore “swing cage” con monoammortizzatore nascosto. Questa configurazione, unita ai nuovi cerchi in alluminio leggero, assicura maneggevolezza e controllo sia in città che su strade extraurbane. L’altezza sella da 690 mm resta tra le più basse della categoria e può essere regolata per trovare la posizione ideale, mentre l’assetto generale favorisce comfort e sicurezza anche per motociclisti di statura ridotta.
Come da tradizione Triumph, anche la nuova Bobber può essere personalizzata in ogni dettaglio. Il catalogo ufficiale offre oltre 120 accessori originali, dai componenti estetici a quelli funzionali, per creare una moto su misura, fedele allo spirito autentico delle classiche inglesi.
La Triumph Bobber MY26 è già disponibile in pre-ordine con prezzo di listino a partire da 16.695 euro (franco concessionario). Le consegne sono previste a partire da febbraio 2026. Il modello è coperto da una garanzia di 2 anni a chilometraggio illimitato, estendibile fino a 4 anni tramite il programma Just Ride. L’intervallo di manutenzione è fissato a 16.000 km, uno dei più competitivi del segmento.
Scheda tecnica – Triumph Bonneville Bobber 2026
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Motore | Bicilindrico parallelo, 1200cc, Euro 5+ |
| Potenza massima | 78 CV |
| Coppia massima | 106 Nm a bassi regimi |
| Serbatoio | 14 litri |
| Altezza sella | 690 mm, regolabile |
| Sospensioni anteriori | Showa 47 mm a cartuccia |
| Sospensione posteriore | Swing cage con monoammortizzatore nascosto |
| Cerchi | In alluminio leggero |
| ABS e Traction Control | Cornering, tramite IMU |
| Modalità di guida | Road e Rain |
| Faro anteriore | LED con firma DRL |
| Presa di ricarica | USB-C sul cockpit |
| Depotenziamento per patente A2 | Disponibile con kit ufficiale Triumph |
| Colori disponibili | Jet Black, Interstellar Blue/Sapphire Black, Satin Mineral Grey/Satin Sapphire Black |
| Accessori personalizzabili | Oltre 120 nel catalogo Triumph |
| Prezzo di listino | Da 16.695 € (franco concessionario) |
| Disponibilità | Da febbraio 2026 |
| Garanzia | 2 anni (estendibile a 4) |
| Manutenzione programmata | Ogni 16.000 km |
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!