Yamaha WR

La nuova gamma Yamaha WR e TT-R 2026: enduro e fun off-road per tutti

Aggiornamenti mirati per WR250F e WR450F, nuove livree per TT-R50 e TT-R110 e una dotazione digitale che semplifica la guida e la messa a punto, dal primo fuoristrada al puro enduro.

La famiglia fuoristrada Yamaha si rinnova per il 2026: le WR250F e WR450F ricevono la sella blu antiscivolo, grafiche ispirate alle YZ 2026 e strumenti digitali come l’app Power Tuner con blocco ECU antifurto e regolazioni rapide. Le TT-R50 e TT-R110, dedicate ai più giovani, adottano nuove colorazioni Icon Blue. A completare l’offerta, accessori originali GYTR e la linea abbigliamento Paddock Blue sviluppata con Alpinestars. Un programma completo per chi vuole divertirsi fuori dall’asfalto, dai primi passi all’enduro maturo.

Yamaha WR e TT-R 2026: una gamma completa per il fuoristrada

Yamaha firma una proposta off-road capace di coinvolgere tutta la famiglia. La gamma 2026 spazia dalla mini TT-R50, pensata per i più piccoli, alla TT-R110 per chi sta crescendo, fino alle WR250F e WR450F, progettate per chi cerca sensazioni piene tra mulattiere, single track e trasferimenti veloci. In comune, la ricetta Yamaha: facilità di guida, componenti mirati e cura dell’ergonomia.

WR250F 2026: agilità e controllo su ogni fondo

La WR250F nasce per rendere naturale la guida enduro, a prescindere dal terreno. Il monocilindrico da 250 cc, derivato dalla YZ250F, eroga una spinta corposa ai bassi e un allungo concreto, sostenuto da testa rovesciata, condotto d’aspirazione rivisto e alberi a camme dedicati. La catena di distribuzione a basso attrito contribuisce a una risposta pulita e gestibile.

Il telaio a doppia trave con specifiche enduro, sviluppato partendo dalla YZ250F, è abbinato a sospensioni dedicate e a mozzi leggeri con raggi incrociati su tre file per ottimizzare assorbimento e trazione. L’ergonomia punta alla libertà di movimento: carenature compatte e sella piatta aiutano a spostarsi rapidamente dal serbatoio al codino.

Tra gli strumenti di messa a punto, spiccano la regolazione manuale della compressione sulla forcella e l’app Power Tuner: dallo smartphone si interviene sulle mappe e sui controlli, riducendo i tempi in officina e aumentando quelli in sella.

WR450F 2026: potenza sfruttabile e assetto compatto

La WR450F resta fedele alla sua indole: leggera, rapida nel cambio di direzione e pronta quando il gas si apre. Il 450 cc di nuova generazione con testa rovesciata arriva dalla YZ450F e lavora dentro un telaio in alluminio compatto. L’attenzione alla gestione delle masse si vede da serbatoio e silenziatore centralizzati, ruota posteriore e mozzo alleggeriti, oltre a una frizione leggera e batteria agli ioni di litio.

La moto propone mappature selezionabili per adattare l’erogazione, una trasmissione a 5 rapporti con rapportatura enduro e un’ECU calibrata per il fuoristrada. In aiuto del pilota arrivano la sospensione KYB di riferimento e un sistema di gestione del flusso d’aria ad alta portata. Paramotore e componentistica protettiva completano un set-up pronto per i percorsi più tecnici.

Novità 2026: sella antiscivolo e grafiche ispirate alle YZ

Per il 2026, WR250F e WR450F adottano una nuova sella blu con superficie antiscivolo, piatta e sottile, con bordi arrotondati per favorire passaggi rapidi seduto-in piedi e spostamenti avanti/indietro in accelerazione. Debuttano inoltre grafiche aggiornate con un look in linea con la famiglia YZ 2026.

Power Tuner: set-up e sicurezza in tasca

L’app Power Tuner di Yamaha semplifica la personalizzazione del motore e introduce una funzione preziosa: l’antifurto con blocco ECU. È possibile inibire l’avviamento finché non si inserisce la password, direttamente da smartphone. L’app include anche lap timer e consente la regolazione del controllo di trazione, aiutando a cucire la moto sulle preferenze del pilota.

TT-R50 e TT-R110 2026: la scuola fuoristrada, con stile

La TT-R50 è la porta d’ingresso al fuoristrada Yamaha. Il quattro tempi da 50 cc è silenzioso e affidabile; l’avviamento elettrico, il cambio a 3 marce con frizione automatica e la sella bassa rendono l’apprendimento intuitivo per bambine e bambini tra 4 e 7 anni. Dimensioni compatte e peso contenuto aiutano nelle manovre e nel trasporto.

La TT-R110 accompagna la crescita con un 110 cc quattro tempi, avviamento elettrico, cambio a 4 marce e frizione automatica. Ruota anteriore da 14” e posteriore da 12” con pneumatici tassellati, sospensioni a lunga escursione e altezza sella contenuta costruiscono fiducia e comfort sui primi sterrati veri. Per il 2026, TT-R50 e TT-R110 introducono nuove colorazioni e grafiche Icon Blue, nette e riconoscibili, in linea con il family feeling Yamaha.

Accessori originali e manutenzione: una gamma pensata per crescere

Chi desidera ottimizzare prestazioni e robustezza può attingere alla linea GYTR (Genuine Yamaha Technology Racing): componenti sviluppati e provati in gara dai team ufficiali. Per la cura quotidiana, la gamma Yamalube offre lubrificanti e prodotti di manutenzione progettati internamente per rispettare gli standard della Casa.

Abbigliamento: Paddock Blue ed equipaggiamento MX

La collezione tecnica Yamaha MX, sviluppata con Alpinestars, comprende maglie, pantaloni, guanti, protezioni per il corpo e capi dedicati all’enduro. È disponibile anche la maglia MX “Yamaha 70th Anniversary” in edizione limitata, un omaggio a settant’anni di storia sportiva.

Fuori dai sentieri, la linea Paddock Blue assicura un look coordinato per piloti, team e appassionati, nel classico blu Yamaha Racing. La declinazione Paddock Blue Urban porta quell’identità nel quotidiano, con capi pensati per la città e ispirati all’energia del paddock.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!