Atmosfera perfetta ad Assen per la Sprint Race della MotoGP: cielo grigio ma pista asciutta con 22 °C di temperatura ambientale e 29 °C sull’asfalto. Alla partenza, Quartararo sorprende tutti ma viene subito passato da Marc Marquez, che si porta al comando, seguito da Bagnaia e Alex Marquez.
Il primo giro registra subito la caduta di Joan Mir alla curva quattro e un contatto tra Fernandez e Morbidelli, che manda Fernandez fuori pista. Al secondo passaggio, i due Marquez si scambiano la prima posizione, mentre Bezzecchi supera Quartararo per il podio. Bagnaia viene sorpassato anche da Di Giannantonio, che entra nel gruppo di testa.
A metà gara, Quartararo scivola alla curva dieci, lasciando campo libero ai duellanti per il podio. Nei cinque giri finali, Marc Marquez mantiene un vantaggio strategico grazie alla superiorità nelle curve tecniche come la Ramshoek e in uscita di chicane. Bezzecchi incappa in una penalità long-lap per track-limits, ma resta comunque in lotta per il podio insieme a Di Giannantonio e Bagnaia.
All’ingresso dell’ultimo giro, Marc Marquez guida con Alex a pochi decimi e Bezzecchi terzo nonostante la penalità, chiudendo in questo ordine la Sprint.
Classifica Sprint Race MotoGP Assen 2025
- Marc Marquez – Ducati Lenovo
- Alex Marquez – BK8 Gresini Ducati
- Marco Bezzecchi – Aprilia Factory
- Fabio Di Giannantonio – Pertamina VR46 Ducati
- Francesco Bagnaia – Ducati Lenovo
- Maverick Viñales – Red Bull KTM Tech3
- Fermin Aldeguer – BK8 Gresini Ducati
- Franco Morbidelli – Pertamina VR46 Ducati
- Brad Binder – Red Bull KTM
- Johann Zarco – Castrol Honda LCR
- Miguel Oliveira – Pramac Yamaha
- Enea Bastianini – Red Bull KTM Tech3
- Jack Miller – Pramac Yamaha
- Alex Rins – Monster Yamaha
- Lorenzo Savadori – Aprilia Factory
- Ai Ogura – Trackhouse Aprilia
- Aleix Espargaro – Honda HRC Castrol
- Somkiat Chantra – Idemitsu Honda LCR
Rit. Fabio Quartararo – Monster Yamaha
Rit. Raul Fernandez – Trackhouse Aprilia
Rit. Joan Mir – Honda HRC Castrol