Marco Bezzecchi conquista una splendida vittoria nella Sprint Race del GP d’Indonesia 2025 a Mandalika, al termine di una corsa ricca di colpi di scena e incidenti. Il pilota dell’Aprilia Racing ha battuto Fermín Aldeguer in un duello mozzafiato, completando la rimonta all’ultimo giro con un sorpasso perfetto in curva 10.
Alle loro spalle, Raul Fernandez firma il primo podio in carriera e regala al team Trackhouse Aprilia una giornata storica, con due piloti nelle prime tre posizioni.
La Sprint si è aperta con la grande partenza di Aldeguer, capace di sorprendere Bezzecchi e Pedro Acosta per poi prendere il comando. Quando Acosta è scivolato a metà gara, il rookie spagnolo di casa Gresini si è trovato con oltre un secondo e mezzo di vantaggio. Bezzecchi, però, non si è arreso: giro dopo giro ha recuperato terreno fino al sorpasso decisivo all’ultimo passaggio, chiudendo con soli 157 millesimi di vantaggio.
Penalità e colpi di scena
Marc Marquez, fresco campione del mondo, ha vissuto una Sprint complicata: prima un contatto con Alex Rins gli è costato un long lap penalty, poi una corsa in rimonta che si è chiusa al sesto posto.
Penalità anche per Luca Marini, retrocesso di una posizione (da 6° a 13°) per pressione gomme irregolare.
Giornata nera invece per Francesco Bagnaia, ultimo al traguardo dopo un ritmo inspiegabilmente lento, oltre due secondi al giro più lento dei primi.
MotoGP Indonesia 2025 Sprint Race: ordine di arrivo
Pos | Pilota | Team | Distacco |
---|---|---|---|
1 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing (RS-GP25) | — |
2 | Fermín Aldeguer* | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +0.157s |
3 | Raul Fernandez | Trackhouse Aprilia (RS-GP25) | +4.062s |
4 | Alex Marquez | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +5.832s |
5 | Joan Mir | Honda HRC Castrol (RC213V) | +8.759s |
6 | Marc Marquez | Ducati Lenovo (GP25) | +9.772s |
7 | Franco Morbidelli | Pertamina VR46 Ducati (GP24) | +11.980s |
8 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina VR46 Ducati (GP25) | +12.096s |
9 | Miguel Oliveira | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +12.988s |
10 | Brad Binder | Red Bull KTM (RC16) | +13.312s |
11 | Jack Miller | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +15.905s |
12 | Alex Rins | Monster Yamaha (YZR-M1) | +16.226s |
13 | Luca Marini | Honda HRC Castrol (RC213V) | +16.759s (pen. 8s) |
14 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo (GP25) | +29.393s |
— | Fabio Quartararo | Monster Yamaha (YZR-M1) | DNF |
— | Johann Zarco | Castrol Honda LCR (RC213V) | DNF |
— | Pedro Acosta | Red Bull KTM (RC16) | DNF |
— | Enea Bastianini | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | DNF |
— | Somkiat Chantra* | Idemitsu Honda LCR (RC213V) | DNF |
*Rookie
La vittoria di Bezzecchi non è solo un riscatto personale dopo il caos di Motegi, ma anche un segnale per Aprilia, che torna a vincere una Sprint con autorità. Il rovescio della medaglia è invece il calo Ducati: Bagnaia sembra aver smarrito la fiducia trovata in Giappone, mentre Marc Marquez ha gestito senza forzare, forte di un titolo già matematico.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!