Gli orari della MotoGP Brno 2025 live su TV8, Sky e Now. Segnatevi l’appuntamento per seguire su TV8 sempre in diretta e gratis le qualifiche e la Sprint di sabato 19 Luglio e in differita la gara domenica 20 Luglio. Qui la classifica MotoGP 2025 aggiornata ed il calendario della stagione 2025.
Il Gran Premio della Repubblica Ceca 2025 riporta la MotoGP sul leggendario circuito di Brno, assente dal calendario dal 2021. Un tracciato iconico e complesso, caratterizzato da curve tecniche e forti dislivelli, dove l’assenza di riferimenti recenti potrebbe livellare le performance tra i piloti. Tra i più attesi, Marc Marquez reduce da risultati brillanti e Pecco Bagnaia, chiamato a dimostrare il proprio talento in un contesto meno favorevole. Il weekend si preannuncia ricco di emozioni, pronto a incantare gli appassionati.
MotoGP 2025: Brno torna protagonista con il Gran Premio della Repubblica Ceca
Dopo un’interruzione di diversi anni, il circuito di Brno riaccende i motori per accogliere nuovamente la MotoGP. L’Autodromo ceco, noto anche come Masaryk Circuit, ospiterà il Gran Premio Tissot della Repubblica Ceca, attirando l’attenzione degli appassionati di motociclismo di tutto il mondo. Una pista ricca di fascino e di memoria sportiva, pronta ad accogliere nuove imprese.
Un tracciato ricco di insidie e fascino
Lungo oltre 5,4 chilometri, il circuito si snoda tra salite, discese e ben 14 curve, la maggior parte delle quali orientate verso destra. Questo elemento tecnico potrebbe incidere sulle prestazioni dei piloti, specialmente su quelli che prediligono traiettorie differenti. La conformazione altimetrica e le variazioni di ritmo rendono la pista un banco di prova impegnativo, dove l’esperienza conta tanto quanto l’adattabilità.
Marc Marquez guida il gruppo, ma le incognite non mancano
Tra i protagonisti più attesi figura Marc Marquez, che arriva a Brno forte di una striscia vincente, inclusa la doppietta al Sachsenring. Tuttavia, l’assenza dal tracciato negli ultimi anni potrebbe azzerare i vantaggi legati alla memoria storica della pista. L’equilibrio generale potrebbe premiare chi riuscirà ad adattarsi più rapidamente, senza punti di riferimento consolidati.
Anche il fratello Alex Marquez e Pecco Bagnaia, recenti protagonisti sul podio, cercheranno di lasciare il segno. Per Bagnaia, però, le caratteristiche del tracciato potrebbero rappresentare una sfida, vista la sua predilezione per i curvoni a sinistra.
Brno: un nome che racconta la storia del motorsport
Le competizioni su due ruote a Brno risalgono al 1930, quando si correva ancora su strade pubbliche che attraversavano i villaggi della regione. Il tracciato attuale è stato completato nel 1987, ma la sua eredità sportiva affonda le radici nei decenni precedenti, quando il concetto di “Gran Premio” precedeva quello della moderna Formula 1.
Brno ha ospitato alcune delle pagine più emozionanti del motociclismo mondiale. Nel 1965, vi si tenne per la prima volta una tappa del Campionato del Mondo, con quattro vincitori diversi nelle quattro classi, un’anomalia per l’epoca.
Leggende della pista: da Hailwood a Crutchlow
Nel 1966, Mike Hailwood portò a casa una tripletta storica, vincendo le categorie 250cc, 350cc e 500cc in sella alle moto Honda. Anni dopo, nel 1988, Jorge Martinez fece doppietta con Derbi nelle classi 80cc e 125cc. Honda brillò anche nel 1997, piazzando tre vittorie in tutte le classi principali.
Max Biaggi è uno dei nomi più legati al circuito: con sette trionfi, condivide il record con Agostini e Valentino Rossi. Tra il 1994 e il 1998 conquistò cinque vittorie consecutive, quattro delle quali nella 250cc e una nella 500cc, all’esordio nella classe regina. Celebre il suo arrivo in impennata nel ‘98, sfiorando l’incidente a causa di una folata di vento che rischiò di far ribaltare la sua moto.
Nel 2016, Cal Crutchlow mise fine a un lungo digiuno per i piloti britannici nella classe regina, tagliando il traguardo con sette secondi di vantaggio su Valentino Rossi. L’ultima vittoria di un pilota inglese risaliva al 1981 con Barry Sheene.
Orari MotoGP Brno 2025 live su TV8
Sabato 19 luglio in diretta
- Ore 10:50 Qualifiche MotoGP
- Ore 11:45 Paddock Post Qualifiche MotoGP
- Ore 12:30 Paddock Pre Qualifiche Moto3
- Ore 12:50 Qualifiche Moto3
- Ore 13:45 Qualifiche Moto2
- Ore 14:30 Paddock Pre Sprint MotoGP
- Ore 15:00 Sprint MotoGP
- Ore 15:45 Paddock Post Sprint MotoGP
Domenica 20 luglio in differita
- Ore 13:30 Paddock Pre Gara Moto3
- Ore 14:00 Gara Moto3
- Ore 15:00 Paddock Pre Gara Moto2
- Ore 15:15 Gara Moto2
- Ore 16:15 Paddock Post Gara Moto2
- Ore 16:30 Grid
- Ore 17:00 Gara MotoGP
- Ore 18:00 Zona Rossa
Orari MotoGP Brno 2025 live su Sky e Now
Venerdì 18 luglio
- Ore 8.55: Moto3 – prove libere 1
- Ore 9.45: Moto2 – prove libere 1
- Ore 10.40: MotoGP – prove libere 1
- Ore 11.40: Paddock Live
- Ore 13.10: Paddock Live
- Ore 13.15: Moto3 – prove libere 2
- Ore 14: Moto2 – prove libere 2
- Ore 14.55: MotoGP – Pre qualifiche
- Ore 16.15: Paddock Live Show
- Ore 16.45: Talent Time
Sabato 19 luglio
- Ore 8.35: Moto3 – prove libere 3
- Ore 9.20: Moto2 – prove libere 3
- Ore 10.05: MotoGP – prove libere 2
- Ore 10.45: MotoGP – qualifiche
- Ore 11.40: Paddock Live
- Ore 12.30: Paddock Live
- Ore 12.45: Moto 3 – qualifiche
- Ore 13.40: Moto2 – qualifiche
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 14.55: MotoGP – Sprint
- Ore 15.45: Paddock Live Show
- Ore 16.30: Talent Time
Domenica 20 luglio
- Ore 9.35: MotoGP – Warm Up
- Ore 10.00: MotoGP Rider Fan Parade
- Ore 10.30: Paddock Live
- Ore 11.00: Moto3 – gara
- Ore 12.00: Paddock Live
- Ore 12.15: Moto2 – gara
- Ore 13.15: Paddock Live
- Ore 13.30: Grid
- Ore 14: MotoGP – gara
- Ore 15: Zona Rossa
- Ore 16: Race Anatomy MotoGP