Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup si disputerà in Italia. A ospitare la 38ª edizione del celebre torneo velico, nel 2027, sarà Napoli, nel cuore di uno dei golfi più suggestivi del Mediterraneo. L’annuncio è stato dato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha parlato di “un riconoscimento all’identità della nostra Nazione e una straordinaria occasione per il Mezzogiorno”.
Le regate nel Golfo, le basi a Bagnoli

Il palcoscenico naturale sarà lo specchio d’acqua compreso tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi delle squadre partecipanti verranno realizzate a Bagnoli, dove è in corso un vasto programma di rigenerazione urbana. Proprio qui si concentrerà l’indotto logistico e operativo della manifestazione.
L’obiettivo è duplice: valorizzare la città attraverso un evento sportivo di portata globale e accelerare il rilancio di un’area strategica, su cui il Governo ha scelto di puntare con decisione. La complessa opera di bonifica di Bagnoli è già in fase avanzata, e la presenza dell’America’s Cup fungerà da catalizzatore per turismo, economia del mare e formazione di nuove competenze.
Meloni: “Il mare è parte della nostra identità”

“Il mare è storia, cultura e parte insostituibile del nostro sistema produttivo”, ha dichiarato Meloni, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla candidatura vincente. “Portare l’America’s Cup a Napoli significa raccontare al mondo di cosa è capace l’Italia”.
Il ministro per lo Sport Andrea Abodi ha sottolineato l’impatto del progetto anche sul piano sociale ed educativo, in particolare per le nuove generazioni. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di “passo importante per la riqualificazione di un’area difficile che torna finalmente al centro”.
Soddisfatto anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha definito la scelta “una straordinaria vetrina internazionale”. La manifestazione coinciderà con un momento storico per la città, che nel 2026 sarà Capitale Europea dello Sport e nel 2027 celebrerà i 2.500 anni dalla fondazione.
Napoli, dunque, si prepara ad accogliere una delle competizioni più seguite al mondo con l’ambizione di trasformare un evento sportivo in un’occasione duratura di crescita urbana, economica e culturale.
America’s Cup: numeri e curiosità
Edizione 2027:
38ª dal 1851, la prima in assoluto in Italia
Luogo:
Napoli
Regate tra Castel dell’Ovo e Posillipo
Basi dei team a Bagnoli
Data prevista:
Primavera – estate 2027 (calendario in via di definizione)
Partecipanti attesi:
Almeno 6 team internazionali, tra cui:
- Emirates Team New Zealand (detentore del titolo)
- Luna Rossa Prada Pirelli
- INEOS Britannia
- Alinghi Red Bull Racing
- American Magic
- Orient Express Racing Team
Impatto atteso:
- Oltre 100 milioni di euro di indotto economico
- Migliaia di posti di lavoro temporanei e permanenti
- Acceleration del piano di rigenerazione di Bagnoli
- Visibilità globale per Napoli e il Sud Italia
Precedenti europei recenti:
- Barcellona (2024)
- Valencia (2007 e 2010)