Nasiba è il terzo esemplare della serie Flexplorer 146 firmata Cantiere delle Marche. Pensato per una famiglia giovane e dinamica, lo yacht si distingue per il suo design distribuito su quattro ponti più un punto panoramico sopraelevato. Grazie alla collaborazione tra l’armatore, lo studio Hydro Tec e Winch Design, l’imbarcazione integra praticità, benessere abitativo e un approccio sostenibile.
Terza unità della gamma, questa imbarcazione da 44 metri nasce dalla volontà di soddisfare le esigenze di una giovane famiglia orientata a soggiorni prolungati a bordo. Il design esterno si avvicina a quello di Maverick, primo yacht della serie, con un profilo marcatamente esplorativo e strutturato.
Con interni in legno antico, sughero e materiali naturali, include una parete verde di muschio, pavimenti tridimensionali, e un sistema SCR IMO Tier III per ridurre le emissioni. Grazie ai motori Caterpillar C32 Acert, offre un’autonomia di 5.500 miglia nautiche a 10 nodi, ridefinendo il concetto di yacht consapevole e sostenibile.
Un layout studiato per la vita a bordo

Distribuito su quattro livelli principali più un punto d’osservazione sopraelevato, Nasiba è stata pensata per garantire comfort durante lunghi periodi in mare. Fin dalle prime fasi, l’armatore ha preso parte al progetto, affiancando il team CdM e gli specialisti di Hydro Tec per plasmare uno yacht che unisse robustezza, funzionalità e stile personale.
Tra gli elementi più riconoscibili troviamo la gru A-frame, integrata nel ponte e utilizzata per gestire tender e attrezzature marine senza occupare spazio visivo o operativo. Tutti gli ambienti sono distribuiti in modo da valorizzare la fruibilità quotidiana, con particolare attenzione alle esigenze dei più piccoli. In questo senso, spicca una sala multifunzionale dedicata allo studio e al gioco dei bambini: una scelta progettuale rara su imbarcazioni di queste dimensioni.
Interni naturali e atmosfera rilassante

Gli interni sono opera di Winch Design, studio britannico noto per la sua sensibilità estetica e per l’uso consapevole dei materiali. La scelta è ricaduta su legni naturali, superfici opache, tessuti dalle tonalità neutre e finiture che evocano il mondo organico. Questa combinazione genera ambienti caldi e accoglienti, pensati per favorire il benessere fisico e mentale.
Ogni materiale è stato selezionato secondo criteri precisi: bassa emissione di VOC (composti organici volatili), contenuto elettromagnetico ridotto e provenienza tracciata. A tal fine è stato coinvolto un Sustainable Material Manager, incaricato di supervisionare l’intero processo di selezione e installazione.
Il pavimento in legno presenta una lavorazione tridimensionale a onde, ispirata alla sensazione di camminare a piedi nudi sulla sabbia: un dettaglio estetico e funzionale che massaggia delicatamente i piedi e crea una connessione fisica con l’ambiente marino. I tessuti e le moquette, realizzati al 100% in lana sarda, sono tessuti a mano e tinti con pigmenti naturali, mantenendo un approccio artigianale e rispettoso dell’ambiente.
Nel salone e nella zona pranzo spiccano tavolo e sedie realizzati in legno di 250 anni, proveniente da alberi caduti naturalmente. Lo stesso legno dà vita anche al “tree of life” esposto nel classroom e playroom di famiglia sul ponte principale, una scultura simbolica destinata a custodire ricordi e tesori raccolti durante i viaggi in mare. La parete di fondo di questo spazio è impreziosita da una mappa del mondo in marqueterie di sughero, scelta non solo per la sua bellezza ma per le proprietà sostenibili del materiale, che può essere raccolto senza abbattere gli alberi.
Propulsione e sostenibilità ambientale

Nasiba è equipaggiata con due motori Caterpillar C32 Acert da 746 kW ciascuno, capaci di spingere l’imbarcazione a una velocità massima di 14 nodi. Con una capacità carburante di 65.000 litri, la sua autonomia raggiunge le 5.500 miglia nautiche a 10 nodi, rendendola adatta a crociere di lunga durata.
A bordo è stato installato un sistema SCR (riduzione catalitica selettiva) che riduce le emissioni di ossidi di azoto fino al 93%, conformemente agli standard IMO Tier III. Questo consente a Nasiba di accedere anche alle aree marine protette, rafforzando il suo profilo di yacht sostenibile.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!