Il Pardo Endurance 72 2025 si presenta come una sintesi equilibrata tra eleganza contemporanea e funzionalità nautica, pensato per offrire il massimo comfort durante navigazioni prolungate. Con spazi generosi, interni curati nei minimi dettagli e prestazioni ottimizzate grazie a scelte progettuali attente, questo yacht rappresenta una nuova tappa nel percorso del cantiere Cantiere del Pardo.
Il debutto del Pardo Endurance 72: sintesi di stile e vocazione alla crociera
(attenzione: per visualizzare il video è necessario disabilitare l’ad blocker).
Dopo il suo battesimo avvenuto la scorsa estate, il Pardo Endurance 72 si presenta con dettagli che ne confermano il carattere distintivo. Questo yacht, destinato al long range cruising, ha già dimostrato il proprio potenziale durante la sua partecipazione come yacht hospitality a fianco di Luna Rossa Prada Pirelli, durante l’America’s Cup a Barcellona.
L’Endurance 72 rappresenta l’evoluzione naturale della linea lanciata con il modello 60. Pur condividendone i valori progettuali, si distingue per dimensioni, soluzioni tecniche e cura del dettaglio, confermando la volontà del cantiere di proporre una barca da crociera dal carattere deciso e funzionale. L’interazione tra interni ed esterni è favorita da terrazze abbattibili, vetrate estese e scorrevoli, per vivere il mare in ogni sua sfumatura.
Linee esterne e funzionalità a bordo

Il profilo si caratterizza per linee tese e una prua rovescia che accentua la vocazione dinamica dell’imbarcazione. La disposizione walkaround consente libertà di movimento, mentre gli spazi esterni sorprendono per vivibilità e versatilità. Il flybridge di 27 metri quadrati è un ambiente esclusivo con tavolo per otto persone, solarium e vani contenitori. Il pozzetto, grazie ai lati abbattibili, si trasforma in una terrazza sul mare, mentre il garage può ospitare tender fino a quattro metri.
Prestazioni e navigazione efficiente
Lo scafo dell’Endurance 72 è stato modellato attraverso studi fluidodinamici avanzati per garantire prestazioni equilibrate. Pensato per propulsioni IPS, è dotato di una carena “warped” che assicura stabilità anche con mare formato. Due le motorizzazioni disponibili: Volvo D13 IPS 1050 e IPS 1350, con predisposizione per sistemi ibridi. L’introduzione del concetto eco-speed consente di ottimizzare consumi e comfort, raggiungendo un’efficienza di 80 litri/ora a 12 nodi nella configurazione più potente.
Interni firmati BurdissoCapponi Yachts&Design

Il layout interno è frutto della collaborazione con BurdissoCapponi Yachts&Design, che ha reinterpretato le linee del predecessore in chiave moderna. Gli spazi si articolano in quattro cabine con bagno privato, una cabina marinaio accessibile esternamente e una cucina posizionata strategicamente a poppa. Il main deck, grazie a vetrate panoramiche e porte scorrevoli, è completamente integrato con l’esterno.
Il design interno punta su accostamenti materici ricercati: noce grigio opaco per elementi strutturali, superfici chiare, tessuti Chevron Beige e dettagli in ruggine che conferiscono personalità. L’illuminazione si compone di due livelli, uno diffuso e uno puntuale, per un’atmosfera modulabile. I bagni presentano soluzioni funzionali e raffinate, con superfici continue in resina sabbia e lavabi in ceramica dal design curato.