Deepal S07 2025

La prova su strada del Deepal S07, il SUV elettrico che viene da lontano (ma parla la nostra lingua)

Recensione e prova su strada del SUV elettrico Deepal S07. Comfort, tecnologia e prestazioni interessanti. Vale la pena acquistarlo?

Da una parte c’è la Cina, patria della produzione industriale più veloce del pianeta. Dall’altra c’è Torino, culla del design automobilistico europeo. In mezzo, un SUV elettrico che prova a unire le due anime: la Deepal S07.

Prima vettura di questo nuovo marchio nato sotto l’ala del colosso Changan, la S07 si presenta come SUV elettrico premium, ma con un prezzo, almeno in Cina, che la mette alla portata di molti. Siamo riusciti a guidarla in un primo contatto, ecco com’è andata.

Deepal S07: me la consigli?

parere gianluca

Diciamo subito che se è vero che dovrebbe arrivare in Europa, più precisamente in Germania, ma non in Italia. Ma se me lo chiedi così, di getto, la risposta è sì , ma con qualche distinzione. La Deepal S07 è un SUV elettrico che sorprende per maturità, design e qualità costruttiva. Non è un esperimento, né un prodotto ancora in fase di rodaggio: è una vettura completa, ben pensata e ben realizzata. E questo, per un marchio cinese alla sua prima incursione nel segmento SUV, non è affatto scontato.

Lo consiglio a chi cerca un’alternativa concreta ai soliti nomi: se stai considerando Tesla Model Y, Volkswagen ID.4 o BYD Sealion, vale la pena mettere la S07 nella lista. Perché? Perché offre molto, spesso con un tocco in più: il design scolpito, la sensazione premium a bordo, una guida confortevole ma mai banale. E poi c’è quel senso di silenziosa solidità che ti accompagna nei viaggi lunghi e in città, senza mai farti sentire fuori posto.

Deepal S07 2025
Image: Deepal

Non è l’auto giusta se cerchi prestazioni da urlo o una guida sportiva: qui si viaggia con eleganza, non si fa a gara ai semafori. Ma se quello che vuoi è un SUV elettrico dal look deciso, dall’abitacolo ben fatto e con un listino che, almeno in Cina, resta competitivo, allora sì, Deepal S07 merita tutta la tua attenzione.

In un mercato dove molte auto si somigliano, questa ha una voce propria. E per essere un primo capitolo, è scritto davvero bene.

Design: suggestione europea, muscoli asiatici

Deepal S07 2025
Image: Deepal

Il primo sguardo alla Deepal S07 può sorprendere. Linee tese, proporzioni scolpite, tetto spiovente in stile coupé: da lontano sembra quasi ispirata ai SUV più esuberanti del mercato. Non è un caso se il progetto nasce tra le colline del Piemonte: l’auto è stata disegnata a Torino e poi prodotta nello stabilimento di Nanchino, in Cina. Alla guida del team di design Bertrand Bach con Georgios Koukos responsabile del design esterno. Gli interni, invece, portano la firma di Jaromir Chech.

Il frontale è deciso, con fari a LED sottili e integrati, mentre il posteriore si sviluppa orizzontalmente con una firma luminosa a tutta larghezza. Le maniglie a scomparsa, i sensori ben integrati e le finiture precise tradiscono una cura costruttiva che poco ha a che vedere con gli stereotipi delle auto cinesi di qualche anno fa. Siamo di fronte a un SUV elettrico cinese che si propone senza complessi d’inferiorità.

Interni: moderni, spaziosi e (quasi) senza tasti

Deepal S07 interni
Image: Deepal

La sensazione, una volta saliti a bordo, è quella di trovarsi in un salotto hi-tech. L’abitacolo è dominato da un grande touchscreen da 15,6 pollici, da cui si controllano tutte le funzioni, dalla climatizzazione ai tergicristalli. La scelta estrema di eliminare quasi tutti i comandi fisici crea un effetto pulito, ma richiede un minimo di apprendistato. Curioso (e un po’ scomodo) il pulsante delle quattro frecce montato sul soffitto.

Deepal S07 2025 trunk
Image: Deepal

I materiali sono di buon livello: pelle terracotta per i sedili, inserti morbidi e vetri doppi che assicurano isolamento acustico anche a velocità autostradale. Il tetto in vetro, con tendina scorrevole, amplia ulteriormente la sensazione di spazio. Dietro, il pianale piatto regala molto spazio per le gambe, anche al passeggero centrale. E il bagagliaio? Ampio e ben sfruttabile, con spazio anche sotto il cofano anteriore.

Deepal S07 2025 Frunk
Image: Deepal

A bordo della Deepal S07 ci si sente coccolati: la climatizzazione è efficiente, il sistema audio da 14 altoparlanti regala un suono pulito e potente (ottimo per un viaggio a tutto volume con John Mayer in sottofondo).

La suite di ADAS include cruise adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica e parcheggio assistito. Nessun assistente vocale invadente, tutto è gestibile tramite schermo con interfaccia moderna.

Come va su strada

Deepal S07 2025
Image: Deepal

Una volta a bordo del Deepal S07, il primo impatto è il silenzio. Non solo per l’assenza di un motore termico, ma per l’efficace isolamento acustico: i vetri doppi e l’attenzione ai dettagli fanno dimenticare la rumorosa realtà del traffico urbano. In movimento, il SUV elettrico cinese non cerca mai di stupire con accelerazioni brutali, ma piuttosto con una compostezza da segmento premium.

L’erogazione della potenza è infatti fluida, lineare, progressiva. I 258 CV della versione top di gamma AWD con doppio motore ed uno 0-100 km/h in circa 6 secondi, non spingono mai con brutalità, ma accompagnano ogni andatura con la naturalezza di una berlina ben educata.

A basse velocità, lo sterzo è morbido e preciso, ideale per i centri urbani più congestionati. Appena si alza il ritmo, la risposta si fa più decisa, con un comportamento stradale che sorprende per compostezza e controllo.

Deepal S07 2025 red
Image: Deepal

Il lavoro fatto sulla distribuzione dei pesi, grazie alle batterie nel pianale, e sulla taratura dello sterzo si traduce in una dinamica di guida equilibrata. Anche nei tratti misti, Deepal S07 non si lascia scomporre: l’appoggio è sicuro, il rollio contenuto, la risposta al volante sempre prevedibile. Piacevolmente distante da quell’approccio “nervoso” tipico di alcune elettriche con tanta coppia e poco equilibrio.

Tuttavia, c’è un punto dolente: i pneumatici di primo equipaggiamento offerti in Cina. Buoni per comfort e silenziosità, ma non all’altezza del telaio. Su asfalti più impegnativi o in curve affrontate con piglio sportivo, faticano a sostenere le ambizioni del S07. Un treno di gomme con spalla più rigida e mescola più performante potrebbe valorizzare appieno le qualità dinamiche di questa piattaforma.

Deepal S07 2025
Image: Deepal

Detto questo, in città il SUV si muove con agilità, complice una buona visibilità e l’assistenza delle telecamere a 360°, perfette per i parcheggi più stretti. Ma è sulle strade extraurbane che il Deepal S07 svela la maturità del progetto: rilassato nei lunghi viaggi, preciso nei tratti guidati, silenzioso anche a velocità sostenuta. Non cerca l’emozione a ogni curva, ma restituisce sempre quella sensazione di controllo che distingue un progetto ben riuscito.

La Cina ha imparato in fretta

Deepal S07 2025
Image: Deepal

La Deepal S07 è la prova che il tempo delle cinesi “economiche ma acerbe” è finito. In Cina il listino parte da circa 22.000 euro, ma da noi sarà ovviamente più alto. Per chi cerca un SUV elettrico premium senza firme blasonate, è una proposta da prendere sul serio.