Roma Fiumicino

Fiumicino apre il nuovo Terminal 3: più spazio, efficienza e servizi per i viaggiatori

Il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino migliora sicurezza e comfort con un investimento da 250 milioni e capacità aumentata del 30%.

L’aeroporto di Roma Fiumicino si presenta al pubblico con una nuova veste. È stato inaugurato il rinnovato Terminal 3, frutto di un investimento da 250 milioni di euro da parte di Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys. La cerimonia si è svolta alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

I lavori, avviati nel 2021, sono parte di un progetto più ampio per rendere lo scalo romano ancora più competitivo sul piano internazionale, con particolare attenzione ai voli extra-Schengen. L’intervento è stato realizzato senza mai interrompere le attività aeroportuali.

41.000 metri quadrati di infrastrutture all’avanguardia

Il nuovo Terminal si sviluppa su 41.000 metri quadrati distribuiti su tre livelli. L’intervento ha portato alla realizzazione di sei isole check-in completamente rinnovate, portando il numero complessivo a 248 postazioni, di cui 60 self-service. I nastri per la gestione dei bagagli sono stati aumentati da nove a quattordici, con una lunghezza complessiva passata da 400 a 800 metri.

Anche l’area sicurezza è stata potenziata con undici nuove macchine RX, mentre la zona dedicata ai voli in transito è stata completamente riqualificata. In termini di sicurezza strutturale, il Terminal è stato adeguato con un rafforzamento sismico e nuovi impianti antincendio, comprendenti oltre 3.000 rilevatori, 88 estrattori di fumo e 15 unità di trattamento aria. Anche l’illuminazione e gli impianti tecnici sono stati aggiornati, contribuendo a un ambiente più luminoso, moderno ed efficiente.

Il progetto ha coinvolto oltre 25 imprese italiane e punta a garantire un servizio di alto livello in vista della stagione estiva 2025.

Capacità aumentata del 30%

Con l’apertura del nuovo Terminal, la capacità di accoglienza dei passeggeri in arrivo cresce di oltre il 30%, consolidando il ruolo di Fiumicino come hub strategico per il traffico aereo internazionale.

Un passo importante per uno scalo che ha già ottenuto riconoscimenti internazionali per la qualità dei servizi, e che ora si prepara ad affrontare con slancio la nuova fase della mobilità aerea.