polizia controlli autovelox

Rifiutò l’alcoltest: arrestato dopo 12 anni. Condannato a nove mesi di detenzione e una multa di 2.500 euro.

Arrestato un uomo che nel 2013 si era rifiutato di fare l’alcoltest. Ora sconterà 9 mesi di carcere e dovrà pagare una multa di 2.500 euro.

Un controllo stradale rifiutato gli è costato la libertà. Dopo oltre dodici anni dai fatti, un uomo di 56 anni residente a Mozzate, in provincia di Como, è stato arrestato questa mattina dagli agenti della squadra mobile della questura di Como. Il provvedimento è stato eseguito su ordine della Procura della Repubblica di Monza, che ha reso esecutiva una condanna ormai definitiva.

I fatti risalgono al 13 gennaio 2013, quando l’uomo era stato fermato in provincia di Milano per un controllo di routine e aveva deciso di non sottoporsi all’alcoltest, rifiuto che in base al Codice della Strada costituisce un reato. La vicenda, raccontata da Il Giorno, è rimasta a lungo sospesa e si è chiusa con una condanna a nove mesi di detenzione e una multa di 2.500 euro.

Detenzione al carcere Bassone

Dopo essere stato rintracciato presso la propria abitazione, l’uomo è stato trasferito nel carcere del Bassone, a Como. Una misura che arriva a distanza di oltre un decennio, ma che dimostra come certe azioni della giustizia italiana possano restare in sospeso per anni prima di diventare operative.

Secondo quanto emerso, il 56enne non avrebbe avuto altre pendenze con la giustizia. Proprio per questo, il rifiuto di sottoporsi all’etilometro in quell’occasione ha rappresentato un evento isolato, ma con esiti tutt’altro che marginali. Qui il nostro articolo sulle conseguenze del rifiuto a sottoporsi all’etilometro. In ogni caso, alla luce della condanna, è chiaro come affrontare immediatamente una sanzione amministrativa sarebbe stato molto meno oneroso, sia sul piano economico che personale.