Aspark ha scelto il Salon Automobile de Lyon 2025 per svelare in anteprima mondiale l’OWL Roadster, evoluzione open-top della hypercar elettrica più estrema del mondo. Con una potenza di 1.953 CV, quattro motori elettrici e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,78 secondi, la nuova OWL Roadster unisce artigianalità giapponese, aerodinamica attiva e tecnologia avanzata. Sarà prodotta in solo 20 esemplari per collezionisti di tutto il mondo.
Aspark OWL Roadster: più potenza, più emozione, sempre 100% elettrica

La OWL Roadster non è solo una versione open-top: è l’apice dell’evoluzione Aspark, un’auto pensata per coniugare prestazioni estreme e guida emozionale, con l’aggiunta di un design scultoreo e dettagli esclusivi che celebrano l’artigianalità giapponese.
Già nel 2024, Aspark aveva conquistato il titolo di hypercar elettrica più veloce al mondo con la OWL SP600, raggiungendo i 438,7 km/h. Ora, nel 2025, è il momento di andare oltre — o meglio, di aprirsi al cielo.
Una fusione tra silenzio e potenza
Il design della OWL Roadster è firmato direttamente da Masanori Yoshida, fondatore e CEO di Aspark. La filosofia stilistica si ispira all’animale totem dell’auto — il gufo — simbolo di precisione silenziosa e potenza letale. Ogni linea comunica una tensione pronta a esplodere, in perfetto equilibrio tra serenità e aggressività.
Realizzata in carbonio monoscocca, la OWL Roadster unisce forma e funzione con aerodinamica attiva, dettagli artigianali rifiniti a mano. Solo 20 esemplari nel mondo, ognuno costruito su ordinazione.
Prestazioni: i numeri da capogiro della OWL Roadster
Scheda tecnica
| Voce | Specifiche |
|---|---|
| Potenza totale | 1.953 CV (1.456 kW) |
| Coppia massima | 1.920 Nm (4 motori) |
| Accelerazione 0–100 km/h | 1,78 secondi |
| Velocità massima | 413 km/h (limitata a 350 km/h su strada) |
| Batteria | 69 kWh |
| Autonomia | Oltre 250 km (ciclo misto) |
| Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio |
| Peso a secco | 1.900 kg |
| Produzione | Limitata a 20 unità in tutto il mondo |
| Trazione | Integrale elettrica con 4 motori indipendenti |
| Pneumatici | Michelin Pilot Sport Cup 2R – 20 pollici |
| Freni | Dischi carboceramici, pinze 10 pistoncini ant. |
| Sospensioni | Doppio braccio oscillante con controllo idraulico |
| Aerodinamica attiva | Alettone posteriore mobile, assetto variabile |
| Modalità di guida | Rain–Snow / City–Comfort / Sport–Dynamic / High Boost |
L’esperienza di guida è personalizzabile grazie a quattro modalità di guida, che gestiscono in modo integrato:
- Risposta dei motori
- Regolazione dell’altezza da terra
- Gestione attiva dell’aerodinamica
- Controllo di trazione e ripartizione della coppia (torque vectoring)
Il sistema a quattro motori elettrici indipendenti consente una gestione millimetrica della potenza su ciascuna ruota, ottimizzando accelerazione, aderenza e dinamica in curva.
Un’opera d’arte giapponese, costruita a mano
Ogni OWL Roadster sarà costruita a mano da artigiani specializzati. La cura per i dettagli include:
- Finitura a specchio della carrozzeria
- Assemblaggio manuale di ogni componente meccanico ed elettronico
- Possibilità di personalizzazione estrema su richiesta del futuro proprietario
In questo senso, la OWL Roadster non è solo un’auto: è una scultura in movimento, destinata a collezionisti e visionari.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!