Audi rinnova la Q3 Sportback con un design più muscoloso, interni completamente digitali e una gamma motori ampia, che spazia dal TDI al plug-in hybrid con 118 km di autonomia elettrica. Grazie a nuove soluzioni per comfort, connettività e sicurezza, la seconda generazione del SUV coupé diventa un punto di riferimento nel segmento premium. Disponibile in Italia entro fine 2025 a partire da 44.500 euro.
Un nuovo capitolo per Audi Q3 Sportback
Audi presenta la seconda generazione della Q3 Sportback 2026, variante coupé del SUV compatto che ha conquistato il pubblico italiano.
La nuova edizione evolve profondamente in termini di design, abitacolo e soluzioni tecnologiche, ponendosi come una delle proposte più interessanti nel segmento dei C-SUV premium.
Design esterno: linee coupé e personalità sportiva

Il linguaggio stilistico Audi Sportback si riflette con chiarezza sulla nuova Q3. Il frontale è dominato da un ampio single frame rialzato, affiancato da proiettori affilati e passaruota scolpiti, che evocano la tradizione della trazione quattro.
La linea del tetto, più bassa di 29 mm rispetto alla Q3 SUV, accentua la silhouette coupé e contribuisce a un look marcatamente sportivo. La parte posteriore si distingue per un design pulito, caratterizzato da una fascia luminosa continua e dall’inedita illuminazione dei quattro anelli Audi, elemento condiviso con modelli di fascia superiore come l’A6 e-tron.
Nonostante la forma più dinamica, la capacità di carico rimane tra le migliori della categoria: 488 litri con cinque passeggeri, che diventano 575 avanzando i sedili posteriori e 1.289 abbattendo il divanetto.
Aerodinamica e comfort acustico
Le prese d’aria frontali adattive migliorano l’efficienza, riducendo il coefficiente di resistenza aerodinamica a 0,30. Sul fronte comfort, Audi introduce vetri acustici anteriori e materiali fonoassorbenti di maggiore spessore, per un abitacolo ancora più silenzioso. La gamma colori propone 11 tinte, tra cui le nuove Malpelo blu e Madeira marrone opaco, con cerchi disponibili fino a 20 pollici.
Interni digitalizzati: il nuovo palcoscenico Audi

L’abitacolo della Q3 Sportback 2026 segna un salto generazionale. Debutta l’Audi Digital Stage, composto da:
- Virtual cockpit da 11,9”
- Display MMI curvo da 12,8”
- Head-up display
Il selettore del cambio è ora integrato nel volante, liberando spazio sulla console centrale per portabicchieri e ricarica wireless da 15 Watt per smartphone. Il sistema di ricarica è refrigerato, mentre due porte USB-C supplementari servono i passeggeri posteriori.
Un ruolo centrale è affidato al sistema audio Sonos premium da 420 Watt e ai nuovi inserti luminosi sulle portiere, con 30 colori personalizzabili.
Materiali sostenibili e personalizzazione
Audi conferma la sua attenzione alla sostenibilità: rivestimenti in poliestere riciclato al 100% e tappetini in Econyl, fibra derivata da reti da pesca recuperate. Sono disponibili sette pacchetti interni per una personalizzazione estesa, mentre le Functions on Demand permettono di attivare equipaggiamenti opzionali anche dopo l’acquisto.
Dinamica di guida: assetti e sterzo progressivo
La nuova Q3 Sportback propone tre configurazioni di assetto:
- Standard, rivisto per maggiore reattività
- Sportivo, con taratura dedicata
- Adattivo a doppia valvola, capace di modulare la risposta in base al fondo stradale e allo stile di guida
Lo sterzo progressivo è di serie e assicura maggiore precisione, mentre il sistema Audi Drive Select introduce le nuove modalità “balanced” e “offroad+”.
Gamma motori: benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in

La proposta motori è tra le più complete della categoria:
- 1.5 TFSI 150 CV mild-hybrid 48V con sistema cylinder on demand
- 2.0 TFSI con due livelli di potenza: 204 CV e 265 CV, entrambi con trazione quattro
- 2.0 TDI 150 CV con cambio S tronic a 7 rapporti
- Plug-in hybrid e-hybrid da 272 CV, con motore 1.5 TFSI evo2 e motore elettrico PSM
La versione plug-in offre uno scatto 0-100 km/h in 6,8 secondi e fino a 118 km di autonomia elettrica, praticamente raddoppiata rispetto alla generazione precedente. La batteria da 25,7 kWh supporta ricarica rapida DC fino a 50 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in meno di 30 minuti.
Infotainment con Android Automotive OS e AI
La nuova Q3 Sportback integra il sistema operativo Android Automotive OS, con un assistente vocale evoluto capace di apprendere nel tempo e basato anche su ChatGPT. L’interazione è resa intuitiva dalla presenza di un avatar digitale e dalla compatibilità online/offline, che consente al guidatore di gestire molteplici funzioni senza distrazioni.
ADAS e sicurezza predittiva

Sul fronte della sicurezza, il modello eredita soluzioni dai segmenti superiori. Di serie troviamo:
- Assistenza al mantenimento della corsia
- Emergency assist
- Frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti
- Collision avoid assist
Tra le opzioni spicca l’assistente adattivo alla guida fino a 210 km/h, con funzione di cambio corsia assistito e capacità di riconoscere l’inattività del conducente, rallentando il mezzo fino all’arresto in corsia di emergenza. Nuovo anche il sistema di parcheggio con machine learning, capace di memorizzare fino a cinque manovre e ripeterle autonomamente.
I fari Matrix LED digitali evoluti, basati su tecnologia micro-Led dmd, offrono 25.600 punti luminosi per una proiezione precisa e sicura. Le funzioni includono:
- Luce di corsia e di orientamento
- Indicazioni luminose integrate con gli Adas
- Comunicazione Car-to-X con proiezione di simboli di pericolo sull’asfalto
I gruppi ottici posteriori OLED permettono inoltre di selezionare fino a quattro firme luminose personalizzabili.
La nuova Audi Q3 Sportback 2026 sarà disponibile nelle versioni Business, Business Advanced e S line edition a partire da 44.500 euro. Prezzi da 45.800 euro per la 2.0 TDI e da 51.800 euro per la plug-in da 272 CV. Le prime consegne in Italia sono previste entro fine 2025.