Sulle nuove Audi S6 ed Audi S7 Sportback debuttano i nuovi motori V6 TDI a doppia sovralimentazione dalla coppia particolarmente elevata. La Casa dei quattro anelli abbina il possente 6 cilindri di tre litri a un compressore elettrico, a un turbocompressore e a una rete di bordo principale a 48 Volt. L’assetto sportivo S con ammortizzatori regolabili, lo sterzo integrale dinamico e l’impianto frenante carboceramico garantiscono elevate prestazioni. L’esclusivo look S conferisce ai nuovi modelli Audi un fascino unico.
![]()
Con le nuove S6, S6 Avant ed S7 Sportback TDI, Audi sviluppa ulteriormente il concept tecnico di SQ7 TDI, abbinando un compressore elettrico a una rete di bordo principale a 48 Volt. Il nuovo motore V6 TDI da 3 litri eroga un potenza di 349 CV e 700 Nm di coppia. La trasmissione è affidata al cambio automatico tiptronic a otto rapporti e alla trazione integrale permanente quattro.
![]()
Il compressore ad azionamento elettrico (EAV, in tedesco Elektrisch Angetriebener Verdichter) garantisce elevate performance tanto in accelerazione quanto in ripresa, riducendo il turbo lag ai minimi termini e garantendo una risposta istantanea del V6 TDI. Il tempo di reazione dell’EAV è inferiore a 250 millesimi di secondo, la girante lavora a un massimo di 70.000 giri al minuto e il compressore è attivo sino a un regime motore di 1.650 giri/min. L’EAV supporta il turbocompressore del motore TDI quando i gas di scarico non garantiscono la spinta sufficiente per un’erogazione immediata della coppia, ad esempio in partenza e in ripresa a basso regime.
![]()
Simile esteriormente a un turbocompressore a gas di scarico, l’EAV è integrato nel sistema di aspirazione, a valle dell’intercooler e vicino al motore. Nella maggior parte delle situazioni viene escluso mediante un by-pass. Quando, tuttavia, la richiesta di carico che giunge dal pedale dell’acceleratore è elevata e, allo stesso tempo, la spinta lato turbina è insufficiente, il diaframma del by-pass si chiude così da convogliare l’aria aspirata all’EAV. Aria che, una volta compressa, giunge direttamente alle camere di combustione.
![]()
Ne conseguono una risposta immediata alle pressioni dell’acceleratore, scatti brucianti e riprese fulminee. Nell’utilizzo quotidiano, la doppia sovralimentazione Audi riduce i passaggi di rapporto mantenendo basso il regime motore e “colmando” il vuoto d’erogazione solitamente imputabile al turbo lag del turbocompressore a gas di scarico. Grazie al nuovo V6 TDI con EAV, S6 accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi, mentre S6 Avant ed S7 Sportback scattano da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi. La velocità massima di tutti i nuovi modelli S è limitata elettronicamente a 250 km/h.
![]()
Tutti i modelli TDI S sono omologati ai sensi della normativa Euro 6d-Temp. I consumi nel ciclo combinato si attestano per Audi S6 a 6,3-6,2 litri ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di CO2 di 165-164 grammi/km, mentre S6 Avant fa registrare 6,5 litri e 171 grammi/km di CO2 ed S7 Sportback 6,5 litri e 170 grammi/km di CO2.
![]()
Audi S6 Prezzi
E’ iniziata la prevendita in Italia di Audi S6 ed S7 Sportback, versioni Diesel high performance della berlina e Avant nonché della coupé a quattro porte.
I prezzi della Audi S6 TDI 3.0 quattro tiptronic partono da 80.450 euro. 82.850 euro è invece il prezzo di partenza della nuova Audi S6 Avant, mentre il listino di S7 Sportback TDI 3.0 quattro tiptronic parte da 90.100 euro.