Auto elettriche in ricarica presso colonnine pubbliche al tramonto

Quanto tempo serve perché le auto elettriche diventino più ecologiche di quelle a benzina?

Secondo uno studio della Duke University pubblicato su PLOS Climate, bastano circa due anni di utilizzo perché un’auto elettrica (EV) diventi più sostenibile, in termini di emissioni di CO₂, rispetto a un veicolo a benzina. Sebbene la produzione delle batterie generi inizialmente più CO₂, l’uso su strada permette di compensare rapidamente queste emissioni, rendendo gli EV più puliti e meno dannosi per l’ambiente sul lungo periodo.

Secondo un nuovo studio della Duke University, bastano due anni di utilizzo perché un’auto elettrica (EV) diventi più sostenibile, in termini di emissioni di CO₂, rispetto a una vettura con motore a combustione interna.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Climate e sostenuto dalla Albemarle Corporation, analizza l’intero ciclo di vita dei veicoli elettrici e di quelli a benzina, confermando che le EV hanno un impatto ambientale inizialmente più alto, ma che si riduce rapidamente con l’uso.

Perché le auto elettriche partono con più emissioni?

La ricerca spiega che la produzione di un’auto elettrica genera circa il 30% in più di emissioni di CO₂ rispetto a un’auto a benzina. Il motivo principale è l’estrazione e la lavorazione del litio necessario per le batterie, un processo ad alto consumo energetico.

In altre parole, le emissioni iniziali di un EV sono più alte non per il funzionamento del veicolo, ma per la produzione della batteria e i materiali utilizzati.

Dopo quanto un’auto elettrica diventa più pulita di una a benzina?

Dallo studio emerge che, una volta su strada, l’auto elettrica recupera rapidamente le emissioni generate in fase di produzione. Dopo circa due anni di utilizzo, o il corrispondente chilometraggio medio di un’auto a benzina nello stesso periodo, l’EV raggiunge un impatto climatico complessivo inferiore.

Da quel momento in poi, ogni anno di utilizzo contribuisce a una riduzione crescente del carbonio complessivo rispetto alle auto tradizionali.

Come hanno calcolato queste emissioni?

I ricercatori hanno utilizzato il Global Change Analysis Model (GCAM), uno strumento di analisi che valuta le interazioni tra energia, economia e clima nel lungo periodo.

Sono stati simulati quattro scenari di crescita dell’adozione di auto elettriche negli Stati Uniti fino al 2050, tenendo conto di:

  • Produzione e raffinazione dei carburanti
  • Produzione delle batterie
  • Assemblaggio dei veicoli
  • Emissioni durante l’utilizzo

Secondo le proiezioni, entro il 2030 ogni kWh di capacità delle batterie agli ioni di litio eviterà circa 220 kg di CO₂; nel 2050 il risparmio sarà ancora di circa 127 kg di CO₂ per kWh.

Qual è la differenza economica e ambientale tra EV e auto a benzina?

Il team della Duke University ha valutato anche i danni economici e sanitari legati all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici. Sull’intero ciclo di vita (stimato in 18 anni), le emissioni delle auto a benzina causano danni da 2 a 3,5 volte superiori rispetto alle auto elettriche.

Il dato include costi indiretti come le spese sanitarie dovute a malattie respiratorie e cardiovascolari correlate alla qualità dell’aria.

Ci sono limiti o aspetti non considerati?

Sì. Gli autori precisano che lo studio si basa su modelli computazionali e simulazioni di scenario. Non sono stati inclusi:

  • i costi ambientali del riciclo o dello smaltimento dei veicoli,
  • le emissioni generate per costruire infrastrutture di ricarica,
  • l’impatto dell’estrazione mineraria futura in contesti diversi dagli attuali.

Nonostante questi limiti, la ricerca fornisce un’importante conferma: con il miglioramento della tecnologia e delle politiche energetiche, gli EV rappresentano un passaggio concreto verso la riduzione delle emissioni globali.

Domande frequenti sulle emissioni delle auto elettriche

Le auto elettriche producono più emissioni delle auto a benzina?

Solo nella fase iniziale di produzione. Dopo circa due anni di utilizzo, un’auto elettrica emette meno CO₂ complessiva di una vettura a combustione interna.

Perché costruire un’auto elettrica inquina di più?

Principalmente per l’estrazione del litio e la produzione della batteria, processi energivori che generano emissioni elevate di CO₂.

Quanto si riducono le emissioni con le auto elettriche?

Entro il 2030 ogni kWh di capacità della batteria potrebbe evitare circa 220 kg di CO₂ rispetto a un’auto a benzina; nel 2050 il risparmio medio stimato è di 127 kg per kWh.

Le auto elettriche hanno un impatto sulla salute pubblica?

Sì. Secondo lo studio, i danni economici e sanitari dovuti all’inquinamento delle auto a benzina sono fino a 3,5 volte maggiori rispetto a quelli delle auto elettriche.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!