Nella settimana dal 4 al 10 Agosto 2025, la regione Friuli Venezia Giulia vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità hanno scelto tratti stradali cruciali per intensità di traffico e rilevanza territoriale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto dei limiti di velocità.
Autovelox in Friuli Venezia Giulia: tutte le postazioni dal 4 al 10 Agosto 2025
- Strada Statale SS/202 “Triestina” – Provincia di Trieste (TS): collega il confine sloveno con il centro di Trieste e la rete autostradale. È una strada a scorrimento veloce con carreggiata doppia, ma con numerosi svincoli, rotatorie e accessi secondari. Il traffico è intenso, anche pesante, con frequenti rallentamenti in corrispondenza degli incroci. I controlli autovelox sono mirati a contenere l’eccesso di velocità nei tratti più pericolosi.
- Strada Statale SS/677 Ronchi – Provincia di Gorizia (GO): tratto che collega la zona industriale di Ronchi dei Legionari con l’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia. La carreggiata è a corsia singola per senso di marcia e caratterizzata da un tracciato pianeggiante ma trafficato, anche da mezzi pesanti. La presenza di incroci e attraversamenti rende necessaria una guida prudente.
- Autostrada A/34 – Provincia di Gorizia (GO): connettore veloce tra Gorizia e l’autostrada A4. Il tracciato, moderno e ben manutenuto, è soggetto a traffico transfrontaliero. La velocità sostenuta e i lunghi rettilinei richiedono controlli regolari tramite autovelox mobili per garantire il rispetto dei limiti.
- Autostrada A/4 – Tratto Palazzolo dello Stella – Provincia di Udine (UD): lunga arteria autostradale che attraversa la regione da ovest a est. Il tratto specifico è soggetto a flussi di traffico elevati, soprattutto in estate, con frequente transito di veicoli commerciali. Gli autovelox si concentrano nei segmenti con maggiore incidentalità e su cui si verificano frequentemente superamenti dei limiti.
- Strada Regionale SR/177 Piandipan–Sequals – Provincia di Pordenone (PN): collega piccoli centri collinari con la pianura. La strada è stretta, con curve a raggio ridotto e segnaletica discontinua. Percorsa soprattutto da traffico locale, è monitorata per garantire il rispetto dei limiti nei tratti più critici.
- Strada Provinciale SP/35 di Opicina – Provincia di Trieste (TS): arteria che attraversa la zona carsica triestina e collega l’altopiano con la città. Presenta tratti tortuosi, cambi altimetrici e traffico pendolare. I controlli si concentrano nei punti più soggetti a velocità eccessiva in discesa.
Raccordo Autostradale RA/13 (A4 Sistiana–Fernetti) – Provincia di Trieste (TS): tratto strategico che collega la A4 con la Slovenia. È una strada a doppia carreggiata, ma con tratte a elevata pendenza e visibilità non sempre ottimale. La velocità sostenuta e la prossimità del confine giustificano frequenti controlli.
04/08/2025
- SS/202 Triestina – TS
- SS/677 Ronchi – GO
05/08/2025
- A/34 – GO
- A/4 Palazzolo dello Stella – UD
- SR/177 Piandipan–Sequals – PN
- SP/35 di Opicina – TS
06/08/2025
- A/4 Palazzolo dello Stella – UD
- SP/35 di Opicina – TS
07/08/2025
- SS/202 Triestina – TS
08/08/2025
- A/34 – GO
- SS/202 Triestina – TS
09/08/2025
- RA/13 A4 Sistiana–Fernetti – TS
- SS/202 Triestina – TS
- SS/677 Ronchi – GO
10/08/2025
- RA/13 A4 Sistiana–Fernetti – TS
- SS/677 Ronchi – GO
Limiti di velocità da ricordare:
- Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.
Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.
Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.
Le sanzioni per l’eccesso di velocità
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.
Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro.