Nate per rendere l’auto più elegante, aerodinamica e moderna, le maniglie a scomparsa sono diventate un segno distintivo dei modelli più recenti, specialmente nel mondo elettrico. Ma qualcosa sta cambiando. La Cina, primo mercato automobilistico al mondo, starebbe per vietarle.
Una scelta che potrebbe stravolgere il design delle auto a livello globale, perché dettata da un principio tanto semplice quanto cruciale: la sicurezza.
Una questione di sicurezza
A fare da campanello d’allarme ci sono alcune segnalazioni arrivate da Europa e Stati Uniti. In particolare, l’ADAC, l’automobile club tedesco, ha espresso dubbi sulla reale efficacia delle maniglie a scomparsa in situazioni d’emergenza. In caso di incidente o blackout elettrico, infatti, potrebbero diventare difficili da utilizzare, complicando l’intervento dei soccorsi.
Alcuni automobilisti americani, ad esempio, hanno denunciato problemi nell’aprire la propria Ford Mustang Mach-E quando la batteria era scarica. Situazioni come queste stanno diventando argomento di discussione anche nei ministeri cinesi.
Secondo fonti interne citate da media locali, il governo di Pechino starebbe valutando l’introduzione di un divieto totale entro luglio 2027, concedendo un anno di tempo ai costruttori per adeguarsi. In altre parole, un conto alla rovescia che potrebbe cambiare il volto delle auto che guideremo nei prossimi anni.
Un effetto domino per tutte le case
La rilevanza strategica del mercato cinese per l’industria automobilistica è enorme. Ecco perché un cambiamento deciso da Pechino rischia di trasformarsi in una nuova norma per tutti. Le case automobilistiche, infatti, difficilmente progettano varianti separate per ogni Paese: sarebbe troppo costoso.
Se le maniglie a scomparsa dovessero uscire di scena in Cina, potrebbero sparire anche dalle auto vendute in Europa e Stati Uniti, o rimanere come optional destinati a una nicchia.
Il design tornerà indietro? Non necessariamente. L’evoluzione dell’automobile è fatta anche di equilibri tra stile, funzionalità e normative. E se un dettaglio estetico come le maniglie dovrà fare un passo indietro, i designer avranno l’occasione per proporre soluzioni nuove, intelligenti e altrettanto eleganti.
Nel frattempo, chi ama le linee pulite delle auto moderne farebbe bene a godersi ancora un po’ quelle maniglie che sembrano sparire con un tocco. Perché, almeno in Cina, il loro tempo potrebbe essere quasi finito.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!