Tratto di autostrada con più corsie e svincolo immerso in un paesaggio collinare verde.

Esodo estivo di agosto: traffico in forte aumento, tratte a rischio e cantieri sospesi

Traffico intenso in aumento per l’esodo estivo di agosto: previste 12,6 milioni di partenze. Tutti i tratti critici secondo Anas.

Nel secondo fine settimana di agosto si registra il picco dell’esodo estivo con oltre 12 milioni e 600 mila spostamenti stimati. Il sabato 9 agosto è previsto il traffico più intenso, con bollino nero, mentre il pomeriggio di venerdì 8 e domenica 10 agosto si prevede bollino rosso. Anas sospende l’83% dei cantieri attivi per garantire maggiore fluidità, potenziando la presenza operativa su tutto il territorio nazionale.

Tra le tratte più esposte a rallentamenti: A2 del Mediterraneo, statale 106 Jonica, SS18, A19 e A29 in Sicilia, SS131 in Sardegna, SS148 Pontina, E45, SS1 Aurelia, SS16 Adriatica e numerose statali al nord.

Previsioni di traffico: attesi oltre 12 milioni di spostamenti

Il secondo fine settimana di agosto rappresenta il momento di maggiore mobilità estiva sulla rete stradale italiana. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, si prevedono circa 12 milioni e 640 mila spostamenti di autoveicoli, in linea con la consueta chiusura estiva delle attività e l’inizio della settimana di Ferragosto.

I giorni più critici: sabato 9 agosto da bollino nero

La giornata più congestionata sarà sabato 9 agosto, quando Viabilità Italia prevede bollino nero con flussi intensi in uscita dai grandi centri urbani. Le direttrici più percorse saranno quelle verso le località marittime del sud, le aree montane del nord e i valichi di confine.

Il pomeriggio di venerdì 8 agosto e tutta la giornata di domenica 10 saranno invece da bollino rosso. Domenica pomeriggio è atteso un rientro consistente verso le città da parte di chi ha approfittato del weekend breve.

Per agevolare la circolazione, Anas ha disposto la sospensione di 1.392 cantieri su 1.672, pari all’83% delle attività in corso. L’obiettivo è garantire la massima scorrevolezza lungo le principali arterie del Paese, in particolare in corrispondenza dei tratti più esposti al traffico stagionale.

I tratti stradali soggetti a traffico intenso

Numerose le direttrici attenzionate per l’elevato afflusso di mezzi:

Sud e isole

  • A2 Autostrada del Mediterraneo (Campania, Basilicata, Calabria)
  • SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria)
  • A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia)
  • SS131 Carlo Felice (Sardegna)
  • SS148 Pontina e SS7 Appia (Lazio)

Centro Italia

  • Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis), tra Umbria, Toscana, Emilia-Romagna
  • SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria)
  • SS16 Adriatica (Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia)

Nord

  • RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, verso Slovenia e Croazia
  • SS36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia)
  • SS45 di Val Trebbia (Liguria)
  • SS26 della Valle D’Aosta
  • SS309 Romea (Emilia-Romagna, Veneto)
  • SS51 di Alemagna (Veneto), riaperta h24 a San Vito di Cadore

Divieti per i mezzi pesanti

Per ridurre l’ingombro sulle principali arterie, è stato istituito il blocco della circolazione per i mezzi pesanti:

  • Venerdì 8 agosto: dalle 16.00 alle 22.00
  • Sabato 9 agosto: dalle 8.00 alle 22.00
  • Domenica 10 agosto: dalle 7.00 alle 22.00

Per rimanere aggiornati, potete consultare la pagina dedicata all’esodo estivo sul sito ufficiale stradeanas.it, dove sono disponibili in tempo reale informazioni su traffico, percorsi consigliati e presenza di eventuali cantieri inamovibili.

whatsapp banner
telegram